A Ragusa i corsi di Lingue festeggiano i primi 25 anni

Ad intervenire l’accademico dei Lincei, Marco Mancini con una lectio sui temi e metodi di ricerca della linguistica storica

Lingue a Ragusa festeggia i primi 25 anni di storia. E per celebrare l’evento la Struttura didattica speciale di Ragusa ha organizzato l’incontro Lingua e Storia con un ospite d’eccellenza, il prof. Marco Mancini, Accademico dei Lincei e Direttore del Dipartimento di Lettere e Culture moderne della “Sapienza - Università di Roma”, che ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “Lingua e storia”.

Nell’auditorium di Santa Teresa, a Ragusa Ibla, l’ordinario di Glottologia e linguistica, ha esplorato il piano epistemologico affrontando i temi e i metodi di ricerca della Linguistica storica.

I suoi campi di interesse, infatti, riguardano le lingue e le filologie del mondo antico, la linguistica storica e comparativa sia in ambito occidentale (latino, romanzo, italico, germanico), sia orientale (iranico, antico e medioevale preislamico, ebraico e aramaico).

In questi ambiti di ricerca è autore di circa duecento di pubblicazioni dedicate soprattutto ai problemi del contatto e dell’interferenza linguistica, molte delle quali in riviste di prestigio internazionale. Nel settore della linguistica generale studia problematiche di tipo sociolinguistico ed etnolinguistico con particolare riferimento all’etnografia della scrittura, nonché di storia della linguistica, specie riguardo agli antichi grammatici latini e all’Ottocento e Novecento italiani.

Ad introdurre il prof. Mancini è stato il rettore dell’ateneo catanese, Francesco Priolo, insieme con la direttrice del Disum, Marina Paino, e il presidente della Sds Ragusa, Stefano Rapisarda.

Un momento dell'intervento del rettore Francesco Priolo

Un momento dell'intervento del rettore Francesco Priolo

Per celebrare i 25 anni di presenza dei corsi di Lingue a Ragusa, oltre a numerosi studenti e docenti della struttura universitaria ragusana, sono intervenuti anche il presidente e il vice del Consorzio universitario, Giuseppe Lavima e Carmelo Arezzo, insieme con l’assessore all’Università del Comune di Ragusa, Giovanni Iacono.

La giornata si è poi conclusa con l’intervento della prof.ssa Sabina Fontana, presidente del corso di laurea in Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione.

Il rettore Francesco Priolo nel suo intervento ha sottolineato «la particolare importanza del celebrare il 25° anniversario della presenza di Lingue a Ragusa in un momento in cui l’ateneo si sta radicando ulteriormente nel territorio grazie all’attivazione di quattro corsi di laurea dislocati nelle diverse sedi ragusane».

«Sin dall’inizio - come ha ricordato anche la prof.ssa Marina Paino, direttrice del Disum -, i corsi ragusani si sono distinti non solo per la qualità della didattica, sempre rilevata dai questionari Opis degli studenti, ma anche per l’entusiasmo della classe docente e per la forte sinergia con gli iscritti ai diversi corsi di laurea». 

«Celebriamo i 25 anni di Lingue e Mediazione Culturale a Ragusa con gratitudine verso tutti i  colleghi che hanno diretto questa struttura nella sue varie articolazioni e mutazioni, da Antonio Pioletti a Nunzio Zago a Santo Burgio, e a tutti i numerosi docenti delle più varie discipline e provenienze che hanno contributo a raggiungere questo traguardo di continuità - ha detto il prof. Stefano Rapisarda -. E lo facciamo guardando verso il futuro, che auspichiamo sempre più Mediterraneo».

Un momento dell'incontro

Un momento dell'intervento del prof. Stefano Rapisarda

Back to top