UnictMagazine

L’Università per la salvaguardia e la valorizzazione della cultura classica

Nasce a Catania un centro di ricerca accademico di respiro internazionale che aspira a restituire centralità alla cultura greca e latina. A settembre apertura ufficiale con una cerimonia ispirata al Mito di Orfeo

Teatro Greco di Siracusa
Il prof. Biagio Ricceri

La matematica è maestra di vita, è verità

Con una lezione di Analisi reale, il prof. Biagio Ricceri ha salutato colleghi e allievi. A ringraziarlo il rettore Francesco Priolo a nome della comunità accademica

Un momento dell'intervento della prof.ssa Gabriella Nicosia

La gestione proattiva del capitale umano: tecniche ed evoluzioni normative

Al Dipartimento di Giurisprudenza si è tenuto un incontro organizzato dalla Cattedra di Diritto e management del lavoro pubblico e privato

Un momento dell'intervento del sindaco Enrico Trantino

BioInSouth: una nuova prospettiva sulla bioeconomia

Sul sistema socio-economico che utilizza risorse biologiche rinnovabili e le sue nuove applicazioni si è tenuto un forum con esperti del settore al Palazzo centrale dell’ateneo catanese

Intelligenze tecniche e intelligenza naturale nel pensiero antico

Riccardo Chiaradonna, ordinario di Filosofia antica all’Università di Roma Tre, è intervenuto in occasione del ciclo di seminari de ‘I lunedì del classico’ al Dipartimento di Scienze umanistiche

Un momento dell'intervento del prof. Riccardo Chiaradonna
Un momento dello spettacolo

Bellezza Belcanto Bellini

Un viaggio musicale tra Vincenzo Bellini, Pëtr Il'ič Čajkovskij e Antonín Dvořák con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta da Antonio Manuli

Una nuova vita per la cenere vulcanica dell’Etna

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania ha ottenuto un brevetto per un materiale da costruzione innovativo a basso impatto ambientale

etna cenere vulcanica
Radio Zammù - La radio dell'Università di Catania
Back to top