Unict Life
Rivedi il talk del prof. Carmine Lubritto, docente di Fisica applicata all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, presentato nel corso della finale del contest di comunicazione della scienza "FameLab Catania".
Ricercatore in Ingegneria sanitaria-ambientale al Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, Filippo Fazzino, con il talk "Primavere mai più silenziose", è il 2° classificato di Famelab Catania 2025 e parteciperà alla finale nazionale del contest di comunicazione della scienza.
Dottorando del Dipartimento di Matematica e Informatica, Stefano Savino, che ha presentato il talk "Il problema è il pesce", è il terzo classificato di Famelab Catania 2025 e il vincitore del premio del pubblico.
Biologa, specializzanda in Genetica medica all'Università di Catania, Simona Letizia Basso, che ha presentato il talk "Serendipity", è la vincitrice di Famelab Catania 2025 e parteciperà alla finale nazionale del contest di comunicazione della scienza.
Miriam Finocchiaro (Radio Zammù) intervista l’ormai prossimo direttore del giornale online Il Post, a Catania per parlare a studenti e studentesse Unict di giornalismo digitale (e non solo).
L’autore e produttore radiofonico, ai microfoni di Radio Zammù, ci parla del suo podcast, disponibile su RaiPlay Sound, incentrato sulla storia del primo lago naturale di Roma, sorto da un abuso edilizio e divenuto simbolo di resistenza e rinascita
In video, lo spettacolo scritto e diretto da Graziana Lo Brutto e Chiara Seminara nell'ambito del laboratorio "Scena Erasmus" realizzato dal Centro Universitario Teatrale dell'Università di Catania durante il primo semestre dell'anno accademico 2024/25.
L'archeologo Nicola Laneri, dalle rovine del sito archeologico di Tell Muhammad, racconta la storia del luogo e la figura del mitico sovrano babilonese, i reperti ritrovati e tutta la passione di un lavoro emozionante e impegnativo.
Venerdì 11 ottobre 2024 l'Università di Catania ha inaugurato anche a Siracusa l'anno accademico 2024/25. La cerimonia si è svolta nel cuore di Ortigia, al Castello Maniace, a due passi dall'ex Caserma Abela, dove ha sede la Struttura didattica speciale aretusea.
Venerdì 4 ottobre 2024 l'Università di Catania ha inaugurato anche a Ragusa l'anno accademico 2024/25. La cerimonia si è svolta nel cuore di Ibla, nell'auditorium "San Vincenzo Ferreri", a due passi dal Giardino Ibleo e dalla sede dell'ex Convento di Santa Teresa.