Unict Life

Intelligenza artificiale, implicazioni etiche ed educative

Intervista al sociologo dei media digitali Davide Bennato, a don Oronzo Marraffa, segretario della Commissione cultura e comunicazione sociale della Conferenza episcopale pugliese, e al presidente dell’Associazione Meter don Fortunato Di Noto

Le arti contemporanee e La Biennale di Venezia

Il presidente della Fondazione "La Biennale di Venezia", Pietrangelo Buttafuoco, e la responsabile dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale, Debora Rossi, ospiti del Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.

Il genocidio nel diritto internazionale

Intervista al giudice della Corte Penale Internazionale Rosario Aitala, ospite del Dipartimento di Giurisprudenza per tenere un seminario nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Giurisprudenza.

Super Talks | Walter Veltroni: "Il futuro è adesso: immaginare, credere, costruire"

Giovedì 16 ottobre 2025 ha preso il via "SuperTalks!", la rassegna di incontri, workshop, conferenze e spettacoli promossa dalla Scuola Superiore dell’Università di Catania. Guarda l'intervento del primo protagonista.

Via al ciclo di seminari "Poteri, spazi, conflitti"

Ha preso avvio il ciclo di seminari organizzato dal CHISPO - Center for the History of Power. Intervista alla direttrice Lina Scalisi e a Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), intervenuto sul tema "Il potere e la scoperta dell'infinito - Limiti e condizionamenti nell'esercizio del potere nella prima età moderna".

Gli investigatori dell’arte e dell’archeologia: la fisica nel mondo dei beni culturali

Rivedi il talk del prof. Carmine Lubritto, docente di Fisica applicata all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, presentato nel corso della finale del contest di comunicazione della scienza "FameLab Catania".

Famelab Catania 2025 | Filippo Fazzino

Ricercatore in Ingegneria sanitaria-ambientale al Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura, Filippo Fazzino, con il talk "Primavere mai più silenziose", è il 2° classificato di Famelab Catania 2025 e parteciperà alla finale nazionale del contest di comunicazione della scienza.

Famelab Catania 2025 | Stefano Savino

Dottorando del Dipartimento di Matematica e Informatica, Stefano Savino, che ha presentato il talk "Il problema è il pesce", è il terzo classificato di Famelab Catania 2025 e il vincitore del premio del pubblico.

Famelab Catania 2025 | Simona Letizia Basso

Biologa, specializzanda in Genetica medica all'Università di Catania, Simona Letizia Basso, che ha presentato il talk "Serendipity", è la vincitrice di Famelab Catania 2025 e parteciperà alla finale nazionale del contest di comunicazione della scienza. 

Gli Stati Uniti, l’informazione, i social: intervista a Francesco Costa

Miriam Finocchiaro (Radio Zammù) intervista l’ormai prossimo direttore del giornale online Il Post, a Catania per parlare a studenti e studentesse Unict di giornalismo digitale (e non solo).

Back to top