Dipartimenti

Claartje Ter Hoeven dell’Università di Utrecht
Senza i ghost workers l’AI non funziona

Intervista alla docente Claartje Ter Hoeven dell’Università di Utrecht intervenuta sul tema dei lavoratori che operano dietro le quinte dell’economia digitale

Un momento dell'intervento del prof. Davide Arcidiacono
Ghost Work, il lavoro invisibile che sostiene l’AI

La professoressa Claartje Ter Hoeven dell’Università di Utrecht ha inaugurato l’anno accademico del corso di laurea magistrale in Sociologia delle reti, dell’informazione e dell’innovazione del Dipartimento di Scienze politiche e sociali

La prorettrice Lina Scalisi e il rettore Enrico Foti
Storiografia in dialogo

Al Monastero dei Benedettini un convegno ha ripercorso il dibattito storiografico del secondo Novecento, tra archivi digitalizzati, nuove prospettive di ricerca e ricerche sui maestri dell’Università di Catania 

terapia occupazionale
A Troina nuove lauree in Terapia occupazionale

Un percorso formativo d’eccellenza che supera quota cento professionisti formati e conferma un tasso di occupazione dell’85%

Un momento dell'intervento del prof. Orazio Portuese
“Seguire le tracce di Orfeo per salvare i classici”

Alla Scuola Superiore di Catania è stato presentato il nuovo centro di ricerca interdipartimentale School for Saving Classics

In foto da sinistra Sebastiano Ciancio, Elita Schillaci e Antonio Terrasi
UniCt e Netval: una collaborazione che cresce

L’ateneo catanese ha ospitato una tappa del Master KEI, percorso formativo itinerante dedicato al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione della ricerca

Ferrari 12 cilindri
Sustainable High-Performance Design: la strategia Ferrari tra elettrico, ibrido e ottimizzazione produttiva

Intervista a Alberto Nicoletta, dirigente tecnico in Ferrari dal 2017 e Head of Trims dal 2021, che ha incontrato gli ingegneri del futuro di Unict

Un momento dell'incontro
Dalla progettazione dei proiettori alla rivoluzione digitale: il modello Ferrari per l’ingegneria del futuro

Gli ingegneri Luca Dusini e Alberto Nicoletta della Casa di Maranello hanno incontrato gli studenti della facoltà di Ingegneria 

Un momento dell'incontro
Il Public Engagement al centro del futuro della ricerca e dell’università italiana

Da Napoli un messaggio condiviso: il dialogo con la società non è più una “terza missione”, ma parte integrante dell’identità accademica e scientifica

In foto da sinistra Valentina Mallamaci, Alessia Munnia e Marco Romano
Unict alla Technology Transfer Society Annual Conference 2025

Grazie al Progetto Grins una delegazione dell’ateneo ha partecipato all’iniziativa dell’Arizona State University dedicata al tema “New Developments in Technology Transfer and Academic Entrepreneurship”

Back to top