Ambiente e Territorio

Modello sismo-tettonico 3D con vista orientata verso nord-est, che mette in risalto la correlazione tra i cluster sismici e le principali strutture geologiche dell'area di studio
Evidenziata la rete di faglie che interagisce con il magma nel cuore dell'Etna

Un nuovo studio dell’INGV e dell'Università di Catania ha analizzato la struttura profonda dell’Etna e il legame tra l’attività sismica e la risalita del magma, svelando nuovi dettagli sulla dinamica interna del vulcano 

etna cenere vulcanica
Una nuova vita per la cenere vulcanica dell’Etna

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Catania ha ottenuto un brevetto per un materiale da costruzione innovativo a basso impatto ambientale

arancia rossa di sicilia
Tracciabilità e Ambiente, come tutelare e valorizzare i prodotti tipici siciliani Dop e Igp

Un progetto di ricerca per favorire il trasferimento di conoscenze e competenze sull’Arancia Rossa, il Pomodoro di Pachino e il Pistacchio verso gli operatori del settore 

Attività laboratoriali
Nanotecnologie per la green energy tra ambizione e sostenibilità

Il Dipartimento di Fisica e Astronomia ha ospitato il workshop del progetto Prin Image 

Daniele Nicotra
Il potere del microbioma per la protezione eco-sostenibile del pomodoro

La ricerca di Daniele Nicotra, dottore di ricerca in Biotecnologie, realizzate nell'ambito del Progetto Agritech del Pnrr di cui Unict è partner

Vasaposa
Vasaposa, un sistema che “personalizza” l’acqua alle piante

Al via il progetto coordinato da Unict che misura i parametri ecofisiologici e valuta lo stress delle colture

Immagine della nuvola di punti all’infrarosso termico di un settore della Timpa di Acireale
Nuvole di punti all’infrarosso termico

La nuova frontiera per lo studio digitale delle frane è l’oggetto della ricerca del team di Geologia Applicata del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali

Il lago Specchio di Venere a Pantelleria con le sue acque calde e policromatiche
Pantelleria, la nuova frontiera per l’energia geotermica

Lo studio, pubblicato su Geothermal Energy, ricostruisce le condizioni termiche del sottosuolo dell’isola tra le più promettenti sul territorio nazionale per potenziale geotermico disponibile e non ancora sfruttato

mappa
Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Su Nature una ricerca a cui partecipa anche l’Università di Catania rivela che solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo

Sensori al Castello d'Aci
Sensori miniaturizzati e sistemi per misurare il microclima negli ambienti museali

Le attività di ricerca di Unict, nell’ambito dei progetti Samothrace e Changes, sono state premiate alla Ieee-Ssd 2025 in Tunisia

Back to top