Ambiente e Territorio

Progetto Bresov
Il miglioramento genetico degli ortaggi, i ‘frutti’ del progetto Bresov

La ricerca, capeggiata da Unict, punta a selezionare broccoli, fagiolini e pomodori da coltivare e proteggere con tecniche innovative

mandorli
Un laboratorio innovativo sulle colture arboree mediterranee

È stato inaugurato a Palazzolo Acreide nell'ambito del progetto Interreg Italia-Tunisia "Prometeo"

modern house
Case green tra nuove direttive Ue e opportunità

Come affrontare la sfida della decarbonizzazione e della riqualificazione energetica per un efficientamento sostenibile del patrimonio edilizio

Alcune invertebrati nel corso delle operazioni di pulizia
I rifiuti marini tra rispetto dell'ambiente, pulizia dei fondali e ricerca scientifica

Unict in prima linea nello studio della fauna associata a materiali di origine antropica

BioBlu Robot
Come ti ripulisco la spiaggia

Un contributo innovativo alla rimozione dei rifiuti arriva dal robot realizzato dal Dieei di Unict nell’ambito del progetto BioBlu

safedemon
SafeDEMON, tecnologia avanzata per la sicurezza stradale

Ricercatori universitari e aziende mettono a punto un sistema interconnesso di monitoraggio e alert delle condizioni di salute e delle performance di guida dei conducenti di veicoli stradali

catania
Una città più accessibile per migliorare l’inclusione sociale

Unict impegnata nel progetto Map4Accessibility: tra gli obiettivi un'app per supportare le persone con ridotte abilità motorie nella scelta dei percorsi e dei luoghi più adatti alle loro specifiche esigenze 

Un momento della passeggiata a Librino
Come si vive nei quartieri popolari catanesi?

Se lo sono chiesti alcuni cittadini e studenti grazie all’iniziativa internazionale “Jane’s Walk” tra didattica, ricerca e terza missione

fisherman
“Sampei”: il ragazzo pescatore da cartone animato alla realtà

Il progetto dell’Università di Catania che consente di ottimizzare l’acquacoltura in ambiente lacustre

scavi
Valle dei Templi, rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L

Grazie alle indagini geofisiche, un antico edificio è stato ritrovato dai ricercatori degli atenei di Catania e Bordeaux-Montaigne