Cultura e Società

Messina Film Festival
Il ritorno in grande stile del Messina Film Festival

La rassegna messinese è giunta al nastro di partenza. Dal 1° all’8 dicembre sarà riproposta al pubblico nella rinnovata veste che unisce cinema e opera lirica. L’intervista al direttore artistico Ninni Panzera

Aurora Falcone in un momento dello spettacolo
Marx esiste? Il dualismo come forza comunicativa

Lo spettacolo, in scena al Piccolo Teatro di Catania, è stato presentato agli studenti al Cut dall’autrice e regista teatrale Lina Prosa

Un momento dell'incontro
Videoclip made in Sicily: incontro con Zavvo Nicolosi e Giovanni Tomaselli

Una lezione aperta al pubblico dei registi per gli studenti Unict per scoprire l’arte di mettere la musica in immagini

Il presidente Sergio Mattarella osserva l’Edizione digitale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello illustrata dal prof. Antonio Sichera (foto: Quirinale)
L’Opera Omnia di Luigi Pirandello presentata al presidente Mattarella

La delegazione, di cui è componente anche il docente Antonio Sichera del Disum, ha illustrato l’edizione di particolare rilevanza sul piano scientifico e didattico

Gaia Tripi (Disum Unict), Daniele Urciuolo (direttore del CFF), Irene Monti (un’altra volontaria del Disum Unict) e Carlo Lacagnina (Disum Unict) sul red carpet
Dietro le quinte del Catania Film Fest 2023

La manifestazione raccontata da due studenti dell'ateneo catanese coinvolti nell’organizzazione per un’esperienza di formazione

Il sopranista Francesco Di Vito
Voces Angelicae: il virtuosismo suggestivo nel repertorio vocale settecentesco

Palazzo Biscari ha nuovamente confermato la sua vocazione come sublime scenario per “Magie Barocche’’ con l’esecuzione magistrale dell’Orchestra Barocca Siciliana

la grafic novel su Giuliana Sgrena
«Non ho mai potuto essere felice per la mia liberazione»

Giuliana Sgrena racconta del suo sequestro in Iraq e della morte di Nicola Calipari durante la presentazione della graphic novel "Baghdad, i giorni del sequestro"

Il murale della Street Artist Laika comparso a Roma dal titolo: “Ogni tre giorni – If you were in my shoes“ (foto Ansa)
Chi resta?

Al Dipartimento di Scienze politiche e sociali un intenso incontro sulla violenza contro le donne con esperti e rappresentanti delle associazioni

R di Kenji Shinohe
IterCulture entra a far parte del Network Anticorpi XL

È la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore e anche alla valorizzazione del territorio e dell’identità siciliana

L'attore Giorgio Tirabassi
Catania Film Fest, i vincitori dell’edizione 2023

“Non credo in niente” di Alessandro Marzullo e “Le ragazze non piangono” di Andrea Zuliani i migliori film indipendenti. A Giorgio Tirabassi il premio speciale come miglior attore protagonista