UnictMagazine

Un nuovo modello organizzativo e di business per l’azienda speciale Servizi Città Metropolitana di Catania

L’analisi è stata realizzata dagli studenti del corso di Management delle imprese pubbliche e partecipate del Dipartimento di Economia e Impresa

I due team di studenti insieme con i rappresentanti delle istituzioni
Alcuni reperti donati al Dsgba da parte dei carabinieri

Il reparto Cites dei Carabinieri in visita a Unict

Affidati al Dsgba diverse specie di coralli coloniali di ambienti di scogliera tropicale, una grande conchiglia di Tridacna e alcuni esemplari di Nautilus frutto di operazioni contro il traffico illecito di beni naturalistici

Alcuni studenti che hanno scelto il corso di laurea Glopem

Glopem, un corso di laurea in crescita che guarda all’internazionalizzazione

Numerosi studenti hanno scelto il Double Degree grazie anche agli accordi con università prestigiose del Belgio, della Francia e della Germania

Studenti-attori e registi

Sogno di una notte di mezza estate

Applausi e partecipazione per lo spettacolo portato in scena al Cut dagli studenti del laboratorio Utopico Van con una lettura giovane, viva e sorprendente del drammaturgo Shakespeare 

A Marco Privitera il premio della Società Italiana di Elettronica

Il riconoscimento al dottorando di Unict è stato conferito per la migliore tesi in Elettronica

Un momento del conferimento del premio al dott. Marco Privitera
In foto da sinistra i docenti Fabio Siringo e Maurizio Caserta

Campo Largo. Risintonizzare la politica con il Paese

Presentata alla libreria Feltrinelli l’opera di Fabio Siringo, docente di Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni di Unict

Evidenziata la rete di faglie che interagisce con il magma nel cuore dell'Etna

Un nuovo studio dell’INGV e dell'Università di Catania ha analizzato la struttura profonda dell’Etna e il legame tra l’attività sismica e la risalita del magma, svelando nuovi dettagli sulla dinamica interna del vulcano 

Modello sismo-tettonico 3D con vista orientata verso nord-est, che mette in risalto la correlazione tra i cluster sismici e le principali strutture geologiche dell'area di studio
Radio Zammù - La radio dell'Università di Catania
Back to top