Agricoltura e sostenibilità dei processi produttivi, accordo con la Hunan Agricultural University

Nell’ambito del progetto MUR-TNE – Local Expertise to a Global Outlook l’Università di Catania ha siglato una importante collaborazione con l’ateneo cinese

Mariano Campo

È stato sottoscritto nei giorni scorsi un accordo di collaborazione tra l’Università di Catania e la Hunan Agricultural University in China.

L’accordo si inserisce nell’ambito del progetto MUR-TNE – Local Expertise to a Global Outlook (LEGO Italy – East Asia Cooperation), finanziato nell’ambito del Pnrr, che coinvolge dodici università italiane e 131 partner asiatici, e mira a rafforzare i rapporti già esistenti con Università partner in paesi dell’Estremo Oriente, tra cui la Cina.

L’accordo, infatti, è frutto anche di altri già sottoscritti negli scorsi anni e che hanno consentito una proficua collaborazione tra le due istituzioni attraverso numerose attività di scambio di studenti, di assegnisti, ricercatori e docenti.

A siglare l’accordo i due rettori degli atenei coinvolti: Francesco Priolo per l’Università di Catania e Zou Xuexiao per la Hunan Agricultural University.

Le attività di collaborazione sono altresì testimoniate da numerose pubblicazioni congiunte e da progetti di ricerca in collaborazione tra le due istituzioni sia su fondi nazionali che internazionali e dalla attribuzione di una Shennong Scholarship a un docente del nostro Ateneo.

Le attività di ricerca hanno naturalmente riguardato soprattutto all’agricoltura e alla sostenibilità dei processi produttivi, con particolare riferimento agli agrumi, all’uva da tavola e al mandorlo, colture di interesse per entrambi i Paesi.

Molto proficue sono state anche le attività di formazione e di addestramento alla ricerca condotte a Catania e a Changsha, sede della Hunan Agricultural University.

Alla sottoscrizione dell’accordo, nei locali del Rettorato del Palazzo centrale, sono intervenuti per la Hunan Agricultural University il rettore Zou Xuexiao, il vicerettore Yang Guoshun, i docenti Deng Ziniu, Zhang Yingzi, Deng Lianghua, Liu Zhimin, Yang Zhiping.

Per l’ateneo catanese i docenti Lucia Zappalà, delegata all’internazionalizzazione, Alessandra Gentile e Stefano La Malfa del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente.

Presente anche il professore emerito Deng Ziniu, che ha acquisito il titolo di dottore di ricerca nell’ateneo catanese dove per molti anni ha insegnato nell’allora Facoltà di Agraria.

La visita della delegazione cinese è proseguita con incontri scientifici al Di3A e con visite tecniche alle realtà produttive dell’ateneo catanese. 

Le due delegazioni

I rappresentanti delle due delegazioni

Back to top