AI e innovazione: come formare i professionisti del futuro

Dalla consulenza alle startup, fino al business design e alla ricerca economica: il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania introduce studentesse e studenti alla nuova stagione dell’intelligenza artificiale applicata al management

L’intelligenza artificiale per organizzare l’attività di ricerca economica, la pianificazione economico-finanziaria delle imprese, i progetti di business delle startup ma anche per promuovere nuove modalità di apprendimento nello studio, nelle attività didattiche e nella realizzazione della tesi di laurea.

Al Dipartimento di Economia e Impresa, ben tre incontri sul tema sono stati promossi dal corso di Business Model Innovation (docente il prof. Rosario Faraci) insieme al corso di Management dell’Innovazione (docente la prof.ssa Cristina Longo) 

Vibe coding e AI generativa: la consulenza professionale cambia volto

Il primo appuntamento è stato il seminario su “AI e vibe coding per esperti di dominio: un nuovo modo di fare consulenza” che ha visto la partecipazione dei commercialisti catanesi Giovanni e Rosario Emmi che, con l’ausilio di alcune applicazioni pratiche, hanno illustrato a studentesse e studenti del corso come le piattaforme di intelligenza artificiale generativa, a cominciare da ChatGPT, possono essere usate per facilitare, riorganizzare e potenziare il lavoro quotidiano nelle attività libero professionali

Un momento dell'incontro con i fratelli Emmi

Un momento dell'incontro con i fratelli Emmi

Business modeling 4.0: l'intervento interattivo di Matteo Fusco

Il secondo appuntamento è stato il seminario “AI-driven business modeling” che ha visto da remoto l’intervento di Matteo Fusco, uno dei massimi esperti di business design in Italia, docente all’Università Cattolica di Milano e fra i promotori dell’associazione Business Design Italia. Il noto consulente ha coinvolto in una lezione interattiva tutta l’aula con una esercitazione pratica sulla piattaforma Miro per verificare sul campo come i modelli di business di imprese e startup possono essere innovati attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale

Un momento dell'incontro con Matteo Fusco

Un momento dell'incontro con Matteo Fusco

L’ecosistema Alphabet per creare valore: la lezione di Maurizio Ipsale

Il terzo appuntamento, organizzato congiuntamente con il corso della prof.ssa Longo, è stato il seminario “L’intelligenza artificiale per il business”, promosso insieme agli studenti di Universitybox, con l’intervento in aula di Maurizio Ipsale, Google Developer Expert e trainer certificato di Cloud e AI & Google, il quale ha dimostrato praticamente come si usano i principali strumenti di intelligenza artificiale del mondo Alphabet, in particolare Gemini AI, per la creazione di valore, il business plan e la ricerca economica.

Un momento dell'incontro con Maurizio Ipsale

Un momento dell'incontro con Maurizio Ipsale

Un percorso formativo che integra AI, management e progettazione d’impresa

I tre seminari, svolti nel contesto delle attività dei corsi universitari sull’innovazione al Dipartimento di Economia e Impresa, rientrano in un piano di iniziative per facilitare l’avvicinamento di studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Direzione Aziendale alla comprensione dei principali strumenti e delle piattaforme più usate di intelligenza artificiale generativa. Il loro impiego, infatti, sta pian piano entrando in tutte le principali attività didattiche, a cominciare dalla ideazione e progettazione delle tesi di laurea

Back to top