Il tema è stato approfondito da Martina Magnano, dottoranda di ricerca Unict, selezionata dal Dipartimento di Stato degli States per l’International Visitor Leadership Program
Esplorare l’ecosistema dell’innovazione americano e le politiche pubbliche che lo supportano. Un tema che Martina Magnano, dottoranda di ricerca in Sistemi complessi per le scienze fisiche, socio-economiche e della vita all’Università di Catania, ha approfondito grazie ad un viaggio studio di tre settimane negli Stati Uniti d’America.
La dott.ssa Magnano – che ha conseguito la laurea specialistica al Dipartimento di Scienze politiche e sociali in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations – è stata selezionata dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, tramite l’Ambasciata ed il Consolato americani in Italia, per partecipare all’International Visitor Leadership Program, il più longevo ed importante programma di scambi professionali, attivo dal 1940 e riservato a professionisti nominati dalle ambasciate e dai consolati degli Stati Uniti nel mondo.
L’International Visitor Leadership Program è un programma di scambio professionale mirato a rafforzare le relazioni con leader internazionali emergenti nei campi della politica, dell’economia, dell’accademia e della società civile attraverso visite sul territorio statunitense che riflettono gli interessi professionali dei partecipanti e le priorità della diplomazia pubblica americana.
Nel corso delle tre settimane le allieve e gli allievi partecipanti al programma, provenienti anche da altre parti del mondo, sono stati ricevuti nelle sedi istituzionali dei vari Stati che hanno visitato. Ad accoglierli i presidenti e diverse figure istituzionali dei diversi Stati americani che li hanno accolti.

Le allieve e gli allievi dell’International Visitor Leadership Program con il Presidente dello Stato del Nevada, Joe Lombardo
Il coinvolgimento di Martina Magnano è inserito pienamente nell’ambito delle attività di dottoranda di ricerca e di ESG Manager di Isola, hub catanese per l’innovazione sociale.
Per tre settimane, infatti, la dott.ssa Magnano ha approfondito la tematica dell’Advancing Economic Prosperity - Etntrepreneurdhip and Sall Business Development in linea con il dottorato aziendale che sta svolgendo all’interno dell’azienda etnea dal titolo Isola: l’effetto moltiplicatore di un’impresa sociale.
Un’opportunità per arricchire il proprio percorso accademico e professionale attraverso il confronto con esperienze e modelli internazionali. Il progetto di ricerca del dottorato in Sistemi complessi per le scienze fisiche, socio-economiche e della vita, infatti, indaga l’effetto moltiplicatore di un’impresa sociale sull’ecosistema pubblico-privato locale, attraverso il caso studio di Isola, un’organizzazione per l’innovazione sociale che opera in Sicilia con l’obiettivo di generare opportunità nei campi della formazione, del lavoro, dell’imprenditorialità e della cultura.
Isola combina spazi fisici e servizi di soft landing per aziende nazionali e internazionali, con una rete collaborativa che include scuole, enti di formazione, imprese e istituzioni locali. Il progetto intende analizzare, con un approccio interdisciplinare che integra sistemi complessi, sociologia delle reti e strumenti di misurazione dell’impatto, come un’impresa sociale possa fungere da nodo abilitante per lo sviluppo socioeconomico di un territorio.

In foto Martina Magnano