Asp di Catania e Università uniti per vaccinazione e prevenzione HPV

Grande partecipazione all’Open-Day vaccinale per studenti e medici in formazione specialistica della Scuola di Medicina di Unict. L’iniziativa, promossa da Asp e ateneo, rinnova la partnership per la prevenzione del Papilloma Virus, offrendo informazione, consulenze e somministrazione gratuita del vaccino

Una risposta convinta per la prevenzione. Decine di studenti universitari hanno scelto di proteggersi contro il Papilloma Virus (HPV) partecipando all’Open Day vaccinale promosso dall’Asp di Catania e dall’Università di Catania.

L’evento, rivolto agli studenti e ai medici in formazione specialistica della Scuola di Medicina, è stato organizzato dal Dipartimento di Prevenzione e dall’UOC Servizio di Epidemiologia dell’Asp, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia”.

Si tratta di un’iniziativa inserita nel quadro delle attività previste dall’Accordo Quadro tra Asp e Università, nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, e rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni al servizio della salute pubblica.

«Abbiamo voluto portare la prevenzione direttamente nei luoghi della formazione, per intercettare i giovani e facilitare l’accesso alla vaccinazione - ha dichiarato il direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi -. La risposta è stata positiva. Decine di studenti hanno colto l’opportunità e ci incoraggia a ripetere e ampliare l’iniziativa».

Durante l’Open Day, ospitato presso i locali del Dipartimento universitario, gli operatori dell’UOC di Epidemiologia, diretta da Mario Morello, e dell’UOS Coordinamento Operativo Attività Vaccinali Metropolitane e Provinciali, guidata da Gabriele Giorgianni, hanno fornito consulenze personalizzate e la possibilità di ricevere gratuitamente la vaccinazione anti-HPV.

«Un segnale chiaro di consapevolezza e responsabilità - ha commentato Morello -, che dimostra come la formazione e l’informazione siano armi vincenti nella lotta alle malattie prevenibili».

Vaccinazione Asp e unict

Parte del personale impegnato nell'iniziativa

Vaccinazione HPV: una priorità per la salute

Nonostante l’efficacia e la sicurezza del vaccino anti-HPV nel prevenire il tumore del collo dell’utero e altre forme tumorali correlate, la copertura in Sicilia è ancora inferiore al 50%, ben lontana dall’obiettivo del 95% previsto dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV).

«Il Papilloma Virus è responsabile di numerose patologie oncologiche e non, che incidono pesantemente sulla salute e sulla qualità della vita - ha spiegato la direttrice del Dipartimento “G.F. Ingrassia”, Antonella Agodi -. La vaccinazione anti-HPV rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per la prevenzione primaria. È una scelta di responsabilità verso sé stessi e la collettività».

«Replicheremo questa iniziativa - ha aggiunto Gabriele Giorgianni -, mantenendo lo stesso format, anche in altri Dipartimenti, oltre a proseguire con campagne informative e vaccinali nelle scuole. L’obiettivo è consolidare una cultura della prevenzione che coinvolga tutte le fasce di età, aumentando le coperture vaccinali e la sicurezza della popolazione».

L’Open Day ha rappresentato un momento concreto per informare, sensibilizzare e agire, coinvolgendo la comunità universitaria in un percorso di consapevolezza e tutela della salute individuale e collettiva.

Un momento di una vaccinazione
Back to top