Blue Economy Summer School, ecco i 17 esperti

A Ragusa si è conclusa la seconda edizione dell’iniziativa organizzata dal corso di laurea in Management delle imprese per l’economia sostenibile 

Alfio Russo

Commercio internazionale, logistica e spedizioni navali, il rapporto tra mare ed energia. E ancora il ruolo strategico dei porti, le prassi e le operazioni doganali, il quadro delle coperture assicurative nel commercio internazionale e nella logistica, ma anche le filiere turistiche legate al mare, il sistema delle certificazioni e la decarbonizzazione dei porti.

Sono i temi che sono stati affrontati con esperti del settore in occasione della seconda edizione della Blue Economy Summer School organizzata nel quadro delle attività del corso di laurea in Management delle Imprese per l’Economia Sostenibile del Dipartimento Economia e impresa con sede a Ragusa.

L’iniziativa si è conclusa con una giornata di approfondimento nei locali del Circolo di conversazione di Ragusa Ibla sul tema Sviluppare relazioni stabili e profittevoli nell’area mediterranea attraverso la cultura, il dialogo e l’interazione economica.

Una edizione che ha registrato la presenza di diciassette allievi che, nella giornata conclusiva, dopo aver superato le prove, hanno ricevuto anche l’attestato: Roberta Bonina, Emanuela Brugaletta, Domenico Ciano, Andrea Cirami, Christian Cirnigliaro, Filippo Cotroneo, Giulia Franco, Paola Gaglione, Liliana Iacono, Sebastiano Liotta, Amira Mosrati, Sabrina Mercante, Giovanni Miccichè, Andrea Melito, Valentina Noto, Serena Puglisi e Giulio Santocono.

I 17 allievi che hanno concluso la Blue Economy Summer School

I 17 allievi che hanno concluso la Blue Economy Summer School

La Blue Economy Summer School - diretta dal prof. Pierluigi Catalfo - ha rappresentato un’occasione unica di formazione grazie anche alla presenza di docenti provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale, come Marco Meneguzzo, professore d’Onore dell’Università Tor Vergata e vicepresidente della European Group for Public Administration) e Fondazione Symbola, l’avv. Alberto Cozzo per Fedespedi Sicilia, il dott. Mauro Nicosia, presidente Confetra Sicilia, il Dott. Antonio Pandolfo, vicepresidente Assiterminal.

E ancora il dott. Massimiliano Barone dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ragusa, i docenti Agata Matarazzo e Marco Platania dell’Università di Catania, l’ing. Francesco Minardi, esperto di decarbonizzazione nello shipping, la dott.ssa Manuela Indaco e il dott. Luigi Boccadifuoco, esperti di dogane, e l'avv. Paolo Molinelli e il dott. Domenico Campo dellìAssociazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni.

La Bess è inserita nei progetti dalla Commissione Europea “European Maritime Day in My Country” ed è stata organizzata con Fedespedi Sicilia, Confetra, AIBA e AssiTerminal e in collaborazione con dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ragusa.

All’evento sono intervenuti anche il sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì, la presidente del Libero Consorzio Maria Rita Schembari, la vice presidente della Baps Antonella Leggio e il comandante del Porto di Pozzallo, il Capitano di Fregata Luigi Vincenti, moderati da Domenico Ciancio Sanfilippo condirettore del quotidiano La Sicilia.

E, inoltre, i docenti dell’ateneo catanese Pierluigi Catalfo e Carlo Colloca, l’avv. Alberto Cozzo e il dott. Alessandro Angelica di Baps.

L’evento è stato co-organizzato con il Comune di Ragusa, la Banca Agricola Popolare di Sicilia, il Consorzio Universitario di Ragusa, l’Odcec di Ragusa e dallo stesso Circolo di Conversazione, che ha ospitato i lavori.

Back to top