Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, il neo Consiglio della Camera arbitrale

Aurelio Mirone, ordinario di Diritto commerciale a Unict, è stato eletto presidente dell’organo

Alfio Russo

Il prof. Aurelio Mirone, ordinario di Diritto Commerciale al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, è stato eletto all’unanimità del Consiglio della Camera arbitrale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia.

Il Consiglio, composto da professionisti di alto profilo nei campi del diritto, dell’economia, del mondo accademico e della gestione aziendale, ha l’obiettivo di garantire trasparenza, efficienza e imparzialità nei procedimenti arbitrali e di conciliazione.

I componenti sono Angelo Giorlando, Aurelio Mirone, Michelangelo Guzzardi, Nunzio Perrotta, Sebastiano La Ciura, Claudia Cassella, Daniela La Porta, Dario Sciuto e Giuseppe Vaccaro.

Alla cerimonia di insediamento, nella sede camerale di Catania, è intervenuto il commissario straordinario, dott. Antonino Belcuore, e il segretario generale, dott. Rosario Condorelli.

Un momento significativo che segna l’inizio di una nuova fase operativa dedicata alla promozione e al rafforzamento degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie.

Il consiglio della Cam di Catania

Il Consiglio della Camera arbitrale della Cam di Catania

«Il nostro impegno è volto a consolidare la fiducia nella giustizia alternativa, garantendo strumenti rapidi, efficaci e accessibili per la risoluzione delle controversie – ha spiegato il prof. Aurelio Mirone, neo presidente del Consiglio della Camera arbitrale -. Crediamo fermamente che il nostro lavoro possa contribuire a ridurre il carico del sistema giudiziario tradizionale e a favorire un ambiente più favorevole per le relazioni economiche e sociali».

Dopo l’insediamento e l’elezione del presidente, dei vice presidenti e del Segretario, sono stati presentati i principali obiettivi per il prossimo mandato: promozione della risoluzione alternativa delle controversie, diffondendone la conoscenza e l’accessibilità degli strumenti di arbitrato tra le imprese e i cittadini del Sud Est Sicilia, anche attraverso campagne di sensibilizzazione e formazione; sostegno alle imprese locali, offrendo soluzioni rapide e convenienti per risolvere controversie commerciali, contribuendo alla competitività del territorio; consolidamento di partnership strategiche con enti pubblici e privati per ampliare il raggio d’azione della Camera Arbitrale.

Back to top