Carlo Trigona nominato “Fellow” dell’International Association of Advanced Materials

Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato conferito al docente del Dieei per contributi significativi nel campo dei materiali avanzati e delle tecnologie energetiche sostenibili

Carlo Trigona, docente di Misure Elettriche ed Elettroniche al Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania, è stato insignito del titolo di "Fellow" dell’International Association of Advanced Materials, prestigioso riconoscimento internazionale per contributi significativi nel campo dei materiali avanzati e delle tecnologie energetiche sostenibili.

L’IAAM, con sede in Svezia, è un’organizzazione scientifica che promuove la ricerca e l’innovazione nei materiali avanzati, nelle nanotecnologie e nelle applicazioni energetiche, con un forte impegno verso la sostenibilità e la neutralità climatica. Il conferimento del titolo di Fellow onora ricercatori e professionisti che hanno dimostrato eccellenza scientifica, leadership tecnologica e impegno nella comunità internazionale dei materiali avanzati. I "Fellow" della IAAM fanno parte di una rete globale di scienziati impegnati a sviluppare soluzioni innovative per un futuro sostenibile.

Il riconoscimento è stato assegnato durante il 66° Assembly of Advanced Materials Congress – Baltic Conference Series, che si è svolto nei giorni scorsi a Stoccolma, in Svezia. L’evento ha riunito esperti da tutto il mondo per discutere gli ultimi sviluppi nei materiali innovativi applicati a energia, sanità e ambiente, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla neutralità carbonica.

In foto da sinistra Carlo Trigona e Michael Scheffler della Otto-von-Guericke-University Magdeburg in Germany

In foto da sinistra Carlo Trigona e Michael Scheffler della Otto-von-Guericke-University Magdeburg in Germany

Tra le novità di quest’anno, la prima edizione della International Net-Zero Technology Conference, focalizzata sulle tecnologie a zero emissioni e sulla collaborazione scientifica internazionale.

Durante il congresso, il professor Trigona ha presentato le ricerche più recenti, dai sensori viventi (Living Sensors) ai componenti elettronici vegetali, fino agli studi sul recupero di energia dai movimenti e dalle oscillazioni delle piante. Queste soluzioni, sviluppate interamente nell'ateneo catanese, combinano innovazione tecnologica e sostenibilità, aprendo nuove prospettive per l’elettronica applicata a contesti sensibili e anche di valore storico.

Durante l’evento, il docente ha partecipato anche al Panel Discussion on Strategies and Actions, concentrandosi su sensori e trasduttori e affrontando tematiche quali l’uso di materiali naturali, la valorizzazione delle tecnologie emergenti, la cooperazione globale in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e le politiche Net-Zero, nonché le tecnologie per rafforzare la collaborazione internazionale nelle azioni verso la neutralità carbonica.

Con questa nomina, il professor Trigona rafforza il ruolo di eccellenza internazionale dell’Università di Catania nel campo della ricerca sui materiali avanzati e sulle soluzioni innovative per sensori e trasduttori, sottolineando al contempo l’importanza di sviluppare tecnologie green e sostenibili per il futuro.

Un momento della lectio del prof. Carlo Trigona

Un momento della lectio del prof. Carlo Trigona

Back to top