Come l’Università Europea trasforma l’esperienza studentesca

Eunice offre all’Università di Catania e al suo ecosistema l’opportunità di co-creare nuovi programmi e servizi internazionali. L'alleanza universitaria sarà presente alla Conferenza annuale ed esposizione EAIE 2025

L’Iniziativa delle Università Europee della Commissione Europea sta ridefinendo il panorama dell’istruzione superiore attraverso alleanze come Eunice– European University for Customized Education, di cui l’Università di Catania è partner insieme ad altre 9 università del continente. Dal 9 al 12 settembre, EUNICE sarà tra le 35 alleanze universitarie europee presenti alla Conferenza ed Esposizione annuale dell’European Association for International Education (EAIE) 2025 di Göteborg, il principale appuntamento europeo dedicato all’istruzione superiore e il secondo più grande al mondo. Il tema del 2025, “Go-Create”, si allinea perfettamente alla missione di EUNICE: offrire percorsi educativi personalizzati e flessibili, capaci di rispondere alle esigenze degli studenti, della società e del mercato del lavoro.

Il polo italiano di EUNICE, guidato dall’Università di Catania, ha un ruolo strategico nello sviluppo di programmi innovativi che connettono studenti e ricercatori in tutta Europa. L’alleanza promuove corsi di laurea congiunti, micro-credenziali, mobilità virtuale, tirocini internazionali e clubs studenteschi, offrendo agli studenti la possibilità di costruire un percorso accademico su misura. Allo stesso tempo, rafforza il legame tra mondo accademico, impresa e territori, favorendo lo sviluppo di competenza in grado di competere a livello globale senza perdere il radicamento locale.

Durante EAIE 2025, l’Università di Catania sarà presente con EUNICE allo stand P145, condividendo esperienze e buone pratiche con istituzioni provenienti da tutto il mondo. Il lavoro dell’alleanza dimostra come la cooperazione europea sia leva di innovazione per le università, di crescita per gli studenti e di competitività per le regioni coinvolte, come la Sicilia.

In un’epoca segnata da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, alleanze come EUNICE confermano che la collaborazione internazionale è la chiave per costruire un sistema di istruzione superiore più resiliente, inclusivo e pronto a formare i professionisti del futuro, a beneficio sia degli studenti sia delle comunità locali.

Lanciata nel 2019, la European Universities Initiative della Commissione Europea conta oggi 65 alleanze, 8 Seal of Excellence alliances e oltre 570 istituzioni, promuovendo innovazione, mobilità e inclusività nell’istruzione superiore.

Nell’ambito del programma, FOREU4ALL – la Community of Practice che riunisce tutte le alleanze universitarie europee – ospiterà una sessione speciale congiunta con la Commissione Europeamercoledì 10 settembre, dedicata alle istituzioni non ancora coinvolte nell’iniziativa. L’incontro esplorerà come strumenti e competenze sviluppati dalle alleanze possano avere un impatto positivo sull’intero settore universitario europeo.

Back to top