“Controlla la mano, controlla la voce”

Presentato al Disfor il video realizzato dalle studentesse e dagli studenti per la Giornata contro la violenza sulle donne

Alfio Russo

«Oggi la storia la vogliamo raccontare noi». Vestite di rosso, ad una ad una, si sono alzate dal proprio posto e hanno elencato le vittime di femminicidio. Così le studentesse del Dipartimento di Scienze della formazione hanno voluto celebrare – anche con un video di sensibilizzazione sull'eliminazione della violenza contro le donne - la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Un video, dal titolo “Controlla la mano, controlla la voce” e realizzato dalle studentesse e dagli studenti del Dipartimento di Scienze della Formazione, che è stato proiettato nel pomeriggio di martedì 25 novembre nell’aula magna di Palazzo Ingrassia alla presenza della prorettrice Lina Scalisi, della direttrice del Disfor Loredana Cardullo, della delegata del rettore per i Processi sociologici del territorio e per la parità di genere Liana Daher, oltre che della prof.ssa Cinzia Recca, promotrice dell’iniziativa.

«La storia è fatta di nomi, di volti e di vite. Troppe volte di violenze. Oggi è necessario affrontare la violenza sulle donne in epoca moderna», ha spiegato la prof.ssa Cinzia Recca in apertura dell’iniziativa promossa nell’ambito delle attività dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

In foto da sinistra Liana Daher, Loredana Cardullo, Lina Scalisi e Cinzia Recca

In foto da sinistra Liana Daher, Loredana Cardullo, Lina Scalisi e Cinzia Recca

Una iniziativa ideata proprio su impulso della delegata del Disfor alle Pari Opportunità, prof.ssa Cinzia Recca, con l’obiettivo «di coinvolgere in modo diretto la comunità studentesca in un percorso di riflessione critica sulle diverse forme di violenza: fisica, psicologica e verbale».

«Il progetto nasce dalla volontà di stimolare consapevolezza e responsabilità attraverso un linguaggio rispettoso e inclusivo. Nel video, realizzato con immagini simboliche e contenuti originali, viene messo in luce come gesti e parole possano trasformarsi in strumenti di cura o, al contrario, in mezzi di sopraffazione», ha aggiunto.

In video anche tutti gli uomini del Disfor, docenti e personale tecnico-amministrativo, che hanno ribadito con forza il motto “Controlla la mano, controlla la voce, libera l’amore”.

Alla proiezione hanno preso parte studentesse e studenti insieme con i docenti in un momento di confronto sui temi della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, e confermando l’impegno del Disfor e dell’intero ateneo nel diffondere una cultura del rispetto, dell’ascolto e della responsabilità condivisa.

Le protagoniste della giornata

Il video – riprese e montaggio di Elisabetta Califri – ha visto come protagoniste le studentesse Marika Albana, Nicoletta Baudo, Elisa Bonelli, Amira Breccia, Elisa Caldarera, Elisabetta Califri, Francesca Cappitta, Claudia Caruso, Alice Cassisa, Giulia Cimbali, Serena Cocice, Zaira Cortegiani, Alessio Di Bella, Giulia Di Benedetto, Giulia Distefano, Chiara Di Blasi, Benedetta Di Fede, Giusy Fisicaro, Ambra Frittitta, Valentina Gatto, Michela La Manna, Giada Leotta, Sara Licciardello, Erika Maddalena, Martina Maesano, Desiree Meli, Francesca Nazareno, Giulia Russo, Rachele Santonocito, Serena Sciuto, Rebecca Spina, Helen Tornabene.

Hanno collaborato anche Giancarlo Malizia, Francesco Spitaleri e Corrado Trigilia.

Back to top