Sul palco del Palazzo della Cultura si sono esibiti nove gruppi musicali. Ben dodici i fotografi che hanno messo in mostra i propri scatti
La band Beautiful Mother Mary si è aggiudicata il DiSummer 2025, l’evento musicale in continua crescita che ogni anno unisce studenti e studentesse, istituzioni e cittadini. A far da collante l’arte in alcune sue diverse declinazioni: la musica e la fotografia.
Ad infiammare il palco del Cortile Platamone del Palazzo della Cultura i nove gruppi musicali che si sono esibiti richiamando un vasto pubblico entusiasta. A far da sfondo gli scatti dei dodici fotografi in gara.
La band Beautiful Mother Mary con il suo sound e la sua presenza scenica ha conquistato pubblico e giuria e si è aggiudicata la competizione musicale. A comporre la giuria il prof. Ignazio Barbagallo, delegato alle associazioni studentesche, il gruppo musicale Sugarfree e i conduttori radiofonici di Vukset, che insieme hanno valutato le esibizioni e decretato i vincitori delle varie categorie.
Il premio DiSummer/Best Off Unict alla band vincitrice è stato conferito dal prof. Ignazio Barbagallo davanti a un cortile gremito e caloroso.

La band Beautiful Mother Mary che si è aggiudicata il DiSummer 2025
Tra gli applausi del pubblico sono stati assegnati tutti i premi della sezione musicale: il Premio Consulta UNICT è andato alla band i Remastered (a consegnarlo il presidente della consulta Vittorio Alì insieme con i membri Daniela Cicitta, Giada Ventura, Dario Monsone, Giuseppe Paparo e Simona Gulisano); il Premio Consulta Catania e il Premio Social sono stati entrambi vinti dai Sugar Overdose (a consegnare il primo il presidente della consulta Giovanni Girgenti, mentre il secondo dal gruppo musicale Sugarfree).
E ancora il Premio Vukset è stato assegnato alla band 643 (a consegnarlo Luca Carani e Albert Surrentino), mentre il Premio FeCLab è stato conquistato dai Metiria (a consegnarlo Ana Duque, cofondatrice dell’agenzia di comunicazione FeCLab).

La band Sugar Overdose che si è aggiudicata il Premio Consulta Catania e il Premio Social
Un momento particolarmente toccante ha segnato la serata con l’istituzione del Premio Miglior Chitarrista, un riconoscimento che diventerà permanente all’interno dell’evento per onorare la memoria del giovane chitarrista Federico Figlioli dei Teatro Euphoria, scomparso qualche settimana prima.
A consegnare il premio – con grande emozione – sono stati proprio i membri dei Teatro Euphoria insieme alla famiglia del ragazzo, che lo hanno conferito al chitarrista della band Sugar Overdose.

Un momento della premiazione del giovane chitarrista Federico Figlioli
Ma il DiSummer 2025 non è stato solo musica. All’interno del Palazzo della Cultura, infatti, grande successo ha riscosso anche il contest fotografico, che ha visto esposte le opere dei partecipanti e raccolto centinaia di consensi sui canali social dell’associazione. I vincitori delle diverse categorie sono stati premiati durante la serata: Grazia Maugeri per la categoria Landscape (a consegnare il premio Federica Cosentino), Luigi Marino per Street (consegnato da Alice Narcisi), Nimasha Wamakulasuriya per Portrait (consegnato da Samuele Firera), Matteo Grasso per Black and White (consegnato da Francesco Vinci) e Federico Arancio per People (consegnato da Francesco La Magna).

Un momento della premiazione del contest fotografico
Il Palco dei Talenti ha accolto numerosi gruppi musicali composti da almeno uno studente iscritto all’Ateneo catanese, offrendo al pubblico un viaggio tra generi, stili e voci diverse. La serata, condotta con carisma da Silvio Testa, ha ospitato anche gli interventi istituzionali di Angelo Crimi, membro esterno del Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Catania, e dell’assessore comunale Viviana Lombardo, con delega – tra le altre – a Politiche Giovanili e Beni Confiscati.
L’edizione 2025 del DiSummer si è così conclusa tra applausi, sorrisi e tanta musica, confermando il successo di un evento che cresce di anno in anno e che, con la sua formula vincente fatta di energia, passione e partecipazione, riesce sempre a trasformare Catania e il suo Palazzo della Cultura in un luogo di incontro, espressione e condivisione.

Un momento della premiazione del contest fotografico
Hanno collaborato Laura Beninato, Giuliana Moscuzza e Marta Maria Robusto



