I giovani di oggi tra formazione e futuro

Al Salone dell’Orientamento anche storie di vita personale che si intrecciano con le scelte universitarie 

Veronica Barbagallo, Maria Josè Capraro, Claudia Iacopinelli, Loris La Spina e Isabella Spalletta
Simone La Mantia e Valerio Cavallaro
Gabriel, Sandra e Elena
Studentesse del Liceo classico Rapisardi di Catania
Studentesse dell'Istituto di Francofonte
Studenti del Liceo Pietro Carrera
Studenti
studenti
studenti

Entrambi sono nati e cresciuti nell’Ennese e tra i banchi di scuola, anche se in classi diverse, è sbocciato il proprio amore. E adesso, in vista della scelta universitaria, sono approdati al Salone dell’Orientamento per farsi un’idea del corso di laurea da scegliere, anche se hanno ancora un anno di tempo per immatricolarsi.

È la storia di Marina Bellomo e Pierluigi Strazzato che, zaini in spalla, tenendosi per mano, hanno varcato il cancello del Cus Catania per “scoprire” un po’ il mondo universitario. Studenti al penultimo anno all’IIS Abramo Lincoln di Enna - lei indirizzo linguistico, lui informatica – hanno le idee tutto sommato abbastanza chiare sul proprio futuro.

“Io vorrei insegnare e quindi intraprenderò il percorso di Scienze dell’educazione primaria”, racconta Marina, mentre Pierluigi punta “ad un corso di laurea in ingegneria o in informatica, sicuramente tecnico, anche se non escludo che successivamente potrei decidere di insegnare anche io seguendo le orme della mia fidanzata”.

Marina Bellomo e Pierluigi Strazzato

Marina Bellomo e Pierluigi Strazzato

Simone La Mantia e Valerio Cavallaro, entrambi sedicenni, dell’Istituto “Concetto Marchesi” di Mascalucia”, sono amici per la pelle da un po’. Simone, pur studiando biochimica, vorrebbe intraprendere un percorso umanistico. “In ballottaggio Psicologia e Filosofia”, dice ridendo. Valerio, invece, probabilmente intraprenderà la carriera militare. “Numerosi familiari sono arruolati nelle forze dell’ordine e non escludo che continuerò la tradizione di famiglia, eventualmente proseguirò il percorso in biochimica”, racconta.

Da Giardini Naxos a Catania per chiarire le proprie idee e “per acquisire più sicurezza e maggiore consapevolezza riguardo alle nostre scelte future, almeno in campo universitario”. Si presentano così Silvia Pidoto, Nadia Di Pietro e Giorgia Sterrantino del Liceo linguistico “Caminiti Trimarchi” di Giardini. La prima punta ad un percorso in lingue, mentre le altre due in giurisprudenza.

Silvia Pidoto, Nadia Di Pietro e Giorgia Sterrantino

Silvia Pidoto, Nadia Di Pietro e Giorgia Sterrantino

Gabriel, Sandra e Elena si sono conosciuti proprio davanti allo stand del Dipartimento di Fisica e Astronomia, dove probabilmente si iscriveranno. Gabriel è all’ultimo anno del Liceo scientifico “Boggio Lera” di Catania, mentre Sandra si è diplomata lo scorso anno all’Itis di Giarre e Elena si diplomerà al Liceo linguistico “Lombardo Radice” di Catania.

Da Lentini un trio di amici del Liceo “Gorgia”: Mattia, Giorgia e Asia. A prescindere dalla scelta ci tengono a sottolineare “la disponibilità e la gentilezza dei futuri colleghi, ricercatori e docenti che li hanno guidati nei vari stand pronti a chiarire ogni nostra perplessità e a offrire consigli sui diversi corsi di laurea”.

Mattia e Giorgia sono indirizzati verso il corso di Lettere moderne, mentre Asia punta su Lingue perché “vorrei approfondire l’inglese, lo spagnolo, l’arabo o il russo”.

Mattia, Giorgia e Asia

Mattia, Giorgia e Asia

E ancora un trio composto da studenti dell’Istituto tecnico industriale “Archimede” di Catania. Francesco Salerno, originario di Misterbianco, ha una grande passione per l'informatica e sogna di intraprendere la carriera di ingegnere informatico. È alla sua seconda partecipazione al Salone dell’Orientamento e, come racconta, “l'evento mi sta aiutando a chiarire le idee sul futuro professionale”.

Matteo Paternò, che proviene da Gravina, è più orientato verso informatica e matematica. “Anche per me è la seconda volta e quest'anno trovo una migliore organizzazione – spiega -. Ho apprezzato molto la struttura del Salone e la varietà di corsi di laurea disponibili”.

Carmelo D’Urso, proveniente anche lui da Misterbianco, è orientato ad un percorso tra informatica, matematica e ingegneria informatica. “L'evento è davvero piacevole – sottolinea -. Siamo stati accolti con molta simpatia e tutti hanno reso la nostra esperienza ancora più interessante”.

Salerno, Paternò e D'Urso

In foto Matteo Salerno, Matteo Paternò e Carmelo D'Urso

Altro giro, altre storie, di studentesse e studenti. “Sono un po’ pentita della scelta di questo liceo – racconta una studentessa del Liceo statale “Turrisi Colonna” di Catania ad indirizzo scienze umane e economico-sociali -. Essendo orientata in giurisprudenza e avendo fatto solo due anni di diritto, adesso che voglio intraprendere quel percorso mi sento in svantaggio”.

Un’altra studentessa ha aggiunto: “Io ho frequentato il Liceo delle Scienze umane, ma adesso sono orientata verso l’area medica”, racconta un’altra studentessa.

Un gruppetto di studenti del Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Catania, invece, sono orientati verso ingegneria elettronica e meccanica. Alcuni sono rimasti affascinati dallo stand dei vigili del fuoco, dove hanno potuto provare l’idrante, evidenziando che la parte interattiva del salone li ha divertiti.

Studentesse del Turrisi Colonna

Studentesse del Liceo statale “Turrisi Colonna” di Catania

Alcuni studenti del Liceo classico “Cutelli” di Catania hanno visitato gli stand di area umanistica come Scienze politiche, Beni culturali, Giurisprudenza e, inoltre, Medicina. “Proprio quest’ultimo percorso mi appassiona, mi interessa davvero”, raccontano. “Il Liceo classico ha sicuramente offerto delle basi per una formazione culturale anche se la maggior parte di noi è indirizzato in campi diversi”, aggiungono.

Alcuni sono ancora in procinto di scegliere se frequentare l’ateneo catanese o altri, ma già questa esperienza “ci ha fornito un grande spunto di orientamento generale”. Sull’area medica puntano decise alcune studentesse del Liceo Classico “Mario Rapisardi” di Catania. “È sogno che abbiamo da piccole e vorremmo realizzarlo”, raccontano.

Verso medicina e professioni sanitarie sono orientate anche alcune studentesse del Liceo scientifico di Francofonte nel Siracusano. Altre hanno menzionato psicologia, forze dell’ordine e polizia.

Ma su un punto concordano, anche con gli studenti del Liceo “Pietro Carrera” di Militello, Palagonia e Scordia: “L’accoglienza è stata bellissima anche con diversi momenti di svago. È stato importante essere qui perché abbiamo le idee più chiare”.

Liceo Cutelli

Studenti del Liceo Classico "Cutelli" di Catania

Due studenti dell’Istituto tecnico informatico “Marconi” di Catania hanno raccontato di voler continuare un percorso in campo informatico anche se non escludono scienze motorie. “Abbiamo confrontato ingegneria e informatica, la prima è più basata sulla parte hardware e software, mentre la seconda prevede uno studio più ‘verticale’, meno fisica e più codice”. “Abbiamo anche approfondito fisioterapia, nutrizione, professioni sanitarie, e anche lo stand della marina militare”, raccontano. “Abbiamo chiesto informazioni anche per la formazione primaria, mi incuriosiscono le lingue visto che a scuola ho studiato francese”, aggiungono.

E, in chiusura, alcuni studenti dell’Istituto agrario di Bronte, dopo aver visitato tutti gli stand e apprezzato l’area green e delle forze armate, hanno racchiuso il tutto in una frase: “Tra il disOrientamento generale appena arrivati, adesso non so ancora cosa farò di preciso, ma sicuramente ho capito molto”.

Istituto tecnico informatico “Marconi” di Catania

Studenti dell'Istituto tecnico informatico “Marconi” di Catania

Back to top