I neo esperti in Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità

Conferiti al Palazzo centrale gli attestati ai 35 professionisti che hanno conseguito il master di secondo livello organizzato dai dipartimenti MedClin e Giurisprudenza

Formare figure manageriali altamente qualificate in grado di affrontare le sfide organizzative, gestionali e strategiche del sistema sanitario contemporaneo, con una visione integrata di innovazione, sostenibilità e leadership.

Sono alcuni obiettivi del master di secondo livello in Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità, promosso congiuntamente dai Dipartimenti di Medicina Clinica e Sperimentale e di Giurisprudenza dell’Università di Catania.

Nei giorni scorsi, nell’aula magna del Palazzo centrale, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi della prima edizione del corso formativo ai 35 allievi che hanno completato con successo il percorso.

Un percorso che, come ha spiegato la direttrice del master, la prof.ssa Caterina Ledda, «promuove competenze manageriali e di governance sanitaria, con attenzione all’innovazione digitale e all’healthcare management, ma anche capacità di analisi organizzativa e decision-making, orientate alla qualità dei servizi e alla sostenibilità economico-sociale».

«E, inoltre, competenze in materia di leadership etica e strategica, per la gestione delle risorse umane e tecnologiche nei contesti sanitari complessi oltre alla valorizzazione dell’integrazione interdisciplinare tra area medica, giuridico-amministrativa ed economico-gestionale», ha aggiunto.

Il master offre anche una formazione manageriale riconosciuta per l’accesso a incarichi di direzione sanitaria e direzione di strutture complesse e consente l’iscrizione all’Elenco nazionale dei direttori generali del Servizio sanitario nazionale.

Allievi e allieve che hanno conseguito il master

Allievi e allieve che hanno conseguito il master

A conseguire il titolo gli allievi e le allieve Elisa Amata, Andrea Baglieri, Silvia Borzì, Eleonora Cannella, Chiara Cantarella, Manuela Ceccarelli, Michele Colaci, Danilo Andrea Curatolo, Salvatore D'Agati, Ignazio Del Campo, Elisa Di Mattea, Salvatore Faraci, Giuseppe Finocchiaro, Pietro Galatà, Salvatore Gioitta, Gaetano Isola, Piera Carla Maria Iudica, Carla Iudica, Gaetano Marco Latagliata, Ersilia Lazzara, Alessia Leonardi, Graziella Manciagli, Pierfrancesco Marangia, Giuseppe Messina, Claudio Carmelo Messina, Giuseppe Maria Motta, Giulia Pletto, Venerando Antonio Rapisarda, Marylina Rinaldo, Mario Rosario Risalvato, Caterina Elisabetta Rizzo, Salvatore Sansalone, Francesco Sciacca, Salvatore Tamburello e Giovanni Vivinetto.

Gli attestati sono stati consegnati dal rettore Enrico Foti, dalla direttrice del master, Caterina Ledda, dalla direttrice del Medclin, Lucia Frittitta, dai professori Daniele Virgillito e Vincenzo Antonelli in rappresentanza dei docenti del master, e dai docenti Pierluigi Catalfo e Elita Schillaci in rappresentanza del Comitato scientifico. L’evento si è concluso con gli interventi dei docenti Elita Schillaci, Vincenzo Antonelli e Teresa Di Blasi. 

«Un momento di grande orgoglio per l’ateneo e per tutti i professionisti che hanno scelto di investire nella formazione e nell’innovazione del sistema sanitario – ha detto la prof.ssa Caterina Ledda, direttrice del master -. Ricordiamo, infatti, che Sogis rilascia un titolo che apre le porte alla leadership nel settore sanitario e nella pubblica amministrazione e consente di ottenere l’attestato di formazione manageriale richiesto per ricoprire incarichi dirigenziali». 

Back to top