Il Forum Borsa della Ricerca chiude l’edizione 2025 con oltre 500 delegati e quattro startup premiate
Si è conclusa con la cerimonia di consegna dei BdR Awards la XVI edizione del Forum Borsa della Ricerca, ospitata nella suggestiva cornice del Monastero dei Benedettini. L’evento, promosso dalla Fondazione Emblema in collaborazione con la Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Catania e con il patrocinio della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, ha confermato il suo ruolo strategico nel panorama nazionale dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.
Durante la giornata finale, 50 startup e spin-off provenienti da tutta Italia hanno presentato le proprie soluzioni a imprese e investitori, in una sessione dedicata alla valorizzazione delle eccellenze scientifiche e tecnologiche. Quattrorealtà sono state premiate con i BdR Awards, i riconoscimenti conferiti da Ntet Group, Tornatore Wine, Open Fiber, GB Foods e Giuliani, a testimonianza dell’impegno concreto del mondo produttivo nel sostenere la ricerca applicata.
Ntet Group e Tornatore Wine hanno scelto e premiato la messinese KnoWOW. Fondata da un gruppo di professori e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, la mission è favorire l’innovazione ed il trasferimento tecnologico attraverso la progettazione, sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative che soddisfino le esigenze dei clienti e superino le loro aspettative.
Open Fiber ha scelto tra le idee presentate la startup indipendente HySafe, una startup indipendente affiliata all’Università La Sapienza di Roma, fondata su oltre vent’anni di ricerca nel controllo delle vibrazioni e nei sistemi strutturali innovativi.
Alla lombarda BioRESTART del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie di Pavia, il premio di GB foods. Lo spin off produce ingredienti funzionali (estratti vegetali) da sottoprodotti di frutta, verdura o piante aromatiche per l'industria alimentare, cosmetica e per le aziende agrochimiche, utilizzando un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Infine Giuliani ha scelto come miglio idea da premiare quella di Biosensing, una Start-up di "Sapienza" Università di Roma che sviluppa dispositivi portatili per analisi decentrate di diagnostica rapida.
L’edizione 2025 ha registrato numeri da record: oltre 500 delegati tra aziende, università, startup e progetti legati al PNRR hanno partecipato a più di 1.200 incontri “one-to-one”, generando nuove sinergie e opportunità di finanziamento. Il Forum si conferma così un appuntamento imprescindibile per chi opera nel mondo della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo tecnologico.
Hanno consegnato i premi: Silvia Celani, Business Development Open Fiber– HySafe; Riccardo Delisi Scientific Affairs & Research Lead GB Foods – Biorestart; Daniela Pinto Innovation, Research & Development Manager Giuliani - Biosensing; Giuseppe Cirrone Head of Research and development NTET Group e Tornatore Wine – KnoWOW.

In foto i rappresentanti delle quattro startup e spinoff premiati con i BdR Awards