Intesa tra atenei siciliani e Fondazione Majorana per valorizzare le eccellenze

La firma dell’accordo è avvenuta nell’aula dell’Istituto Blackett-San Domenico, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli e della sindaca di Erice, Daniela Toscano

Mariano Campo

Le università di Palermo, Catania, Messina ed Enna hanno siglato nei giorni scorsi a Erice un protocollo d’intesa con la Fondazione Ettore Majorana, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze tra gli studenti siciliani grazie ai corsi post-universitari promossi dalla Fondazione. 

«L’intesa mira a esaltare le giovani eccellenze attraverso percorsi di alta formazione», ha spiegato Lorenzo Zichichi.

La Fondazione, infatti, ha tra le sue missioni istituzionali quella di promuovere la formazione post-universitaria a livello nazionale e internazionale, offrendo ai giovani ricercatori l’opportunità di confrontarsi con le principali questioni attuali della ricerca scientifica e umanistica. Un’occasione anche per i ricercatori più esperti, che possono discutere e condividere i risultati delle proprie ricerche con colleghi di altissimo profilo.

La firma dell’accordo è avvenuta nell’aula dell’Istituto Blackett-San Domenico, alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli e della sindaca di Erice, Daniela Toscano. Per l’Università di Catania ha firmato il professor Antonio Terrasi, su delega del rettore Francesco Priolo.

L’intesa prevede inoltre l’istituzione di un premio annuale che sarà assegnato allo studente o dottorando delle università siciliane, o ai partecipanti ai corsi della Fondazione Majorana, che si distingueranno per risultati di rilievo e particolare impegno nella ricerca scientifica e umanistica.

Sono già allo studio nuove iniziative per promuovere e valorizzare le eccellenze didattiche siciliane anche su scala internazionale.

Un momento dell'incontro a Erice

Un momento dell'intervento di Daniela Toscano Pecorella (sindaco di Erice). Da sinistra seduti: prof. Giordano, prof. Terrasi, prof. Scollo, il ministro Giuli, il dott. Lorenzo Zichichi (figlio del prof. Antonino Zichichi in sua rappresentanza), prof. Massimo Midiri (rettore dell'Università di Palermo), il prof. Adelfio Elio Cardinale (direttore della Scuola di Scienze Mediche della Fondazione Ettore Majorana), Giordano Bruno Guerri (sovrintendente di Erice)

Back to top