La bellezza come impresa: la lezione di Salvo Filetti agli studenti Unict

Dall’evoluzione del mestiere di parrucchiere al modello dei “sei saperi”: all’Accademia delle Donne un pomeriggio dedicato a design, stile e innovazione nel segno del made in Italy

Un intero pomeriggio all’insegna della bellezza, il concetto più iconico del design, dello stile, del buon gusto all’insegna della più autentica italianità.

La bellezza come pilastro del made in Italy

Una bellezza che è pure uno dei pilastri del “made in Italy” sia nei settori manifatturieri tradizionali (arredamento, automotive, abbigliamento, agroalimentare) sia nel mondo dei servizi alla persona dove, nonostante l’incedere dell’intelligenza artificiale, la cosiddetta “intelligenza artigianale” è una caratteristica irrinunciabile per chi fa impresa in questi settori. Come, ad esempio, quello dei parrucchieri e di chi opera nel vasto comparto della bellezza.

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Il racconto di un visionario: la storia di Compagnia della Bellezza

Sulla base di queste premesse, i due corsi di Business Model Innovation (docente il prof. Rosario Faraci) e di Management dell’Innovazione (docente la prof.ssa Cristina Longo) hanno incontrato all’Accademia delle Donne Salvo Filetti, il noto hair designer, fondatore e amministratore unico di Compagnia della Bellezza, il più grande franchising italiano di parrucchieri che è partito proprio da Catania più di trent’anni fa, diventando un potente motore di aggregazione fra i professionisti del mondo dell’hair style.

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Il modello dei “sei saperi”: crescere come persone e professionisti

Vibrante, appassionato e carismatico l’intervento di Filetti, un professionista molto conosciuto e largamente apprezzato pure sui social, che ha ripercorso le tappe evolutive della professione di parrucchiere e della catena dei negozi da lui ideata, con l’obiettivo di portare nel mondo dei capelli quanto già nella moda si era da tempo affermato attraverso il ruolo visionario degli stilisti. Il fondatore di Compagnia della Bellezza ha poi spiegato il funzionamento di un modello di “sei saperi”, sperimentato nelle attività formative del gruppo, attraverso il quale si guida e si orienta la crescita umana e professionale dei titolari dei negozi e dei loro collaboratori.

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Dalla formazione alle vendite: il lavoro dei manager del gruppo

Quello di Filetti non è stato l’unico intervento del pomeriggio. Sono intervenuti anche altri manager di Compagnia della Bellezza: Gabriella Messina, che ha illustrato l’impianto formativo del gruppo, con le attività in presenza e da remoto; Paolo Amantia che ha spiegato come funzionano le strategie di vendita dei negozi, con la preziosa assistenza dei business coach territoriali; Giulia Filetti, che ha descritto il nuovo business dei prodotti a marchio destinati a rivoluzionare l’ambito dei cosmetici per la bellezza dei capelli; infine, Viviana Santanello che ha presentato la strategia di marketing esperienziale, digitale e sensoriale dei negozi del gruppo.

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Verso “Generazione Ribelle”: bellezza e responsabilità sociale

A conclusione della visita aziendale, Salvo Filetti ha invitato studentesse e studenti a partecipare all’evento “Generazione Ribelle”, in programma il 24 novembre proprio all’Accademia, e concepito come momento di sensibilizzazione e di informazione che ogni anno Compagnia della Bellezza organizza in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Salvo Filetti insieme con gli studenti

Salvo Filetti insieme con le studentesse e gli studenti di Unict

Back to top