“La mafia impoverisce, sempre. La Sicilia ha bisogno di persone che sappiano guardare al futuro”

Il messaggio di papa Francesco che ha ricordato la collaborazione tra Unict e lo Studio Teologico San Paolo 

Alfio Russo

Papa Francesco, il 6 dicembre scorso, ha ricevuto nel Palazzo Apostolico Vaticano, in udienza privata, i docenti, gli studenti e il personale tecnico dello Studio Teologico San Paolo di Catania, diretto da don Antonino Sapuppo.

Nel Suo messaggio, il Santo Padre ha fatto riferimento alla feconda relazione in essere con l’Università di Catania, istituzione culturale più antica della Sicilia, che vede molti docenti impegnati in vari corsi di studio.

Collaborazione che va avanti da diversi anni e che è stata rinnovata per un ulteriore triennio lo scorso 18 ottobre dal rettore dell’Università di Catania, prof. Francesco Priolo, il quale ha contestualmente designato come membri del comitato paritetico i docenti Arianna Rotondo (associato in “Storia del Cristianesimo e delle Chiese” al Dipartimento di Scienze umanistiche) e Livio Ferrante (ricercatore in Econometria al Dipartimento di Economia e Impresa).

“È stata una grandissima emozione poter incontrare papa Francesco e sentire dalla Sua voce nominare il nostro Ateneo – racconta Livio Ferrante, presente all’udienza –. Il Santo Padre ha, inoltre, inviato un messaggio a tutta la Sicilia, partendo proprio dai giovani che vanno a studiare fuori, spronando noi tutti a costruire nel nostro territorio quelle condizioni che permettano a tutti di guardare al futuro con speranza”.

Una speranza che deve guidare alla formazione delle nuove generazioni ad essere libere e trasparenti nella cura del bene comune, per debellare povertà antiche e nuove.

Ma quello del Papa non è solo un messaggio teologico. Nel suo discorso il Santo Padre tuona nuovamente contro la mafia e la corruzione, che minacciano le bellezze naturali e artistiche presenti, frenano lo sviluppo, impoveriscono le risorse, e condannano soprattutto le aree interne all’emigrazione dei giovani.

“La mafia sempre impoverisce, sempre”, ripete Papa Francesco. Ed, infine, l’esortazione ad essere accoglienti e creativi nella fraternità, riuscendo a dialogare con le culture e le religioni degli altri popoli del Mediterraneo.

“Per favore, non spegniamo la speranza dei poveri, di quei poveri che sono i migranti! Voi siete accoglienti con i migranti. Integrare i migranti”.

Foto ricordo con il papa Francesco

I rappresentanti dello Studio Teologico San Paolo di Catania insieme con papa Francesco (foto Vatican News)

Il testo integrale del discorso del Pontefice

Eminenza, Eccellenze, care sorelle e cari fratelli, buongiorno e benvenuti!

Saluto il Moderatore dello Studio Teologico, il Direttore dello Studio, i docenti e gli officiali, gli studenti e le studentesse.

Lo Studio Teologico San Paolo può essere considerato una primizia del Vaticano II: è nato nel 1969, quando le diocesi della Sicilia orientale decisero di istituire un unico luogo di formazione teologica, che si è rivelato nel tempo fruttuoso per i presbiteri, i religiosi, i laici. Vi incoraggio ad andare avanti in questo percorso: continuate a camminare insieme, offrendo una formazione di ampio respiro, che sia incisiva nella vita ecclesiale e sociale. Insieme alla Facoltà Teologica di Palermo, a cui è aggregato, il vostro Studio costituisce un modello che stimola anche altre Chiese a camminare insieme in questo ambito.

In effetti, quando parliamo di comunione dobbiamo includere anche la relazione tra le strutture formative, che diventano laboratori di comunione e di missione, animati dalla riflessione teologica. La recente Assemblea del Sinodo dei Vescovi ha sottolineato la dimensione sinodale del ministero dei teologi e delle istituzioni teologiche (cfr Documento finale, 67).

La missione di uno Studio Teologico non può ignorare il territorio in cui si trova. Così voi, già nel percorso accademico, fate esperienza di ecclesialità, che vi pone l’uno accanto all’altro, nella diversità delle vocazioni e dei doni e nella ricerca di vie nuove di evangelizzazione. Anche questo è un segno dei tempi da cogliere con sapienza; è uno stile di corresponsabilità a cui oggi vi “allenate” e che dovrebbe proseguire nella vita delle vostre Chiese, valorizzando i carismi di ciascuno.

Nel corso degli anni è aumentato tra voi il numero delle studentesse, che oggi nelle vostre comunità ecclesiali sono inserite con compiti di responsabilità pastorale, di insegnamento della religione e accademico: anche questo è un segno dei tempi, in un territorio dove la donna è stata spesso svalutata nel suo ruolo sociale. Ma non dimentichiamo che la Sicilia è la patria delle sante martiri Agata e Lucia, che sono state “seme” di fede robusta, capace di rinnovarsi e di generare sempre nuovi testimoni, come ad esempio, nel nostro tempo, i Beati Giuseppe Puglisi e Rosario Livatino.

La vostra terra ha bellezze naturali e artistiche meravigliose, purtroppo minacciate dalla speculazione mafiosa e dalla corruzione, che frenano lo sviluppo e impoveriscono le risorse, condannando soprattutto le aree interne all’emigrazione dei giovani. La mafia sempre impoverisce, sempre.

La Sicilia ha bisogno di uomini e donne che sappiano guardare al futuro con speranza e formino le nuove generazioni ad essere libere e trasparenti nella cura del bene comune, per debellare povertà antiche e nuove. Guardo a voi, giovani, e vi dico: in Cristo «diventiamo capaci di relazionarci in modo sano e felice e di costruire in questo mondo il Regno d’amore e di giustizia. Il nostro cuore unito a quello di Cristo è capace di questo miracolo sociale» (Lett. enc. Dilexit nos, 28).

Un momento dell'udienza di papa Francesco

Un momento dell'udienza di papa Francesco (foto Vatican News)

E lavorate perché i giovani che vanno a studiare fuori tornino. Che la Sicilia non perda il sangue giovane, che è andato a studiare! Sappiate testimoniare che la cultura e la formazione di uno Studio Teologico sono a servizio della gente, dei poveri, degli ultimi. Nella vostra terra, che è stata sempre un crocevia di popoli, approdano tanti migranti e molti si fermano integrandosi: vi esorto ad essere accoglienti, ad essere creativi nella fraternità.

E questo impegno sarà più fecondo se saprete dialogare con le culture e le religioni degli altri popoli del Mediterraneo, che guardano con speranza al futuro. Per favore, non spegniamo la speranza dei poveri, di quei poveri che sono i migranti! Voi siete accoglienti con i migranti. Integrare i migranti. Per voi c’è anche la sfida dei migranti musulmani: di come integrarli e aiutarli a entrare nelle diocesi.

Il vostro Studio Teologico ha instaurato una feconda relazione con l’Università di Catania, l’istituzione culturale più antica della Sicilia, e molti docenti sono impegnati in corsi di letteratura cristiana, di diritto, di bioetica. Questa collaborazione certamente giova a voi, perché apre i vostri studi e il vostro futuro a un dialogo che va sempre coltivato, per comprendere meglio il mondo in cui vivete e per inculturare la fede.

D’altra parte, essa offre un apporto fecondo alla cultura della vostra gente, segnata dalla tragicità di alcune esperienze di vita. Penso ai grandi della letteratura siciliana, in particolare a Verga, che popola i suoi romanzi di “vinti”, rassegnati al dolore e alla povertà. E mi viene in mente anche un film che vi rispecchia bene: “Kaos”.

L’ho visto tre volte, perché dovevo insegnarlo pure. Ma vi rispecchia bene, la vostra cultura. Nel dialogo con questa cultura, che si esprime in tanti modi di vivere e di pensare, sappiate portare speranza e impegno, sappiate “abbondare nella speranza”. Non abbondate mai nella lamentela, nella rassegnazione, la lamentela è una cosa di gente che non ha coraggio. No, andate avanti con la speranza, e siate missionari della speranza. Avanti! Coraggio!

Fratelli e sorelle, oggi ricorre la memoria liturgica di San Nicola, un santo che unisce Oriente e Occidente, un pastore della Chiesa che ci ricorda il Concilio di Nicea, a cui egli partecipò e dove profuse il suo impegno per difendere la fede nella divinità di Cristo. Raccogliete anche voi l’appello che ho fatto in vista dell’anniversario del Concilio di Nicea, affinché rappresenti «un invito a tutte le Chiese e Comunità ecclesiali a procedere nel cammino verso l’unità visibile» (Bolla Spes non confundit, 17). Non stanchiamoci di cercare forme adeguate per corrispondere pienamente alla preghiera di Gesù «perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21).

La Santa Vergine Odegitria, Patrona della Sicilia, accompagni sempre il vostro cammino. Vi benedico di cuore. E per favore, pregate per me! Grazie.

Back to top