Su questi temi 27 giovani talenti degli istituti scolastici etnei si sono confrontati grazie alla Summer Camp School organizzata da NXP Semiconductors e Dieei di Unict
I veicoli, l’industria, le case intelligenti e la medicina del futuro. Sono solo alcuni ambiti che investono in pieno la ricerca e l’innovazione nel campo dell’elettronica e della sensoristica e su cui, per una settimana, si sono concentrati 27 giovani talenti selezionati in alcuni istituti scolastici etnei in occasione della prima edizione della Summer Camp School.
Un campus realizzato grazie alla sinergia tra NXP Semiconductors (multinazionale della microelettronica presente con un Concept center a Sant’Agata li Battiati) e il Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica dell'Università di Catania con l’obiettivo di ampliare le conoscenze dei giovani, e le loro famiglie, sull’affascinante mondo dell’elettronica e sulle notevoli possibilità di lavoro presenti nel territorio catanese.
Un format innovativo che ha previsto una full immersion (dal 3 al 7 luglio) per i 27 partecipanti: Cristian Cajani Gravina, Edoardo Cristaldi, Alicia Santonocito, Ilenia Maugeri e Agata Morena Catania provenienti dal Liceo scientifico “Galilei” di Catania; Gabriele Bianca, Salvatore Bonanno, Riccardo Liotta, Giordana Maugeri dell’Istituto tecnico “Archimede” di Catania; Alessandro Agatino Rabuazzo, Sofia Scuderi, Costanza Elvira Cicchello Gaccio, Claudia Pulvirenti e Anna Giammusso del Liceo ginnasio “Cutelli e Salanitro” di Catania; Riccardo Fede, Andrea Adamo, Simone Spampinato, Giulia Salvina Scuderi del Liceo statale "Boggio Lera" di Catania; Pietro Raiti, Michela Corradini, Giulia Calì, Manuel Pio Strano e Alfio Cavallaro dell’IIS “Amari” di Giarre; Lorenzo Rao, Gabriele Sorbello, Giorgio D’Anna e Caterina Tomarchio dell’IIS “Leonardo” di Giarre.

I 27 studenti partecipanti alla Summer Camp School
Grazie alla Summer Camp School – 28 ore di formazione al Dieei tenute dai docenti Alfio Dario Grasso e Andrea Ballo e altre sette dimostrative e di approfondimento da NXP – i partecipanti, 12 studentesse e 15 studenti, hanno affrontato e portato a termine attività teoriche e di laboratorio finalizzate a comprendere il funzionamento della catena di processamento del segnale di un sistema elettronico per il riconoscimento vocale.
Il tutto condito anche con incontri motivazionali tenuti da alcuni mentori come il Ceo di Arduino Fabio Violante e, in modalità virtuale, Federico Faggin, inventore del microprocessore e della tecnologia che lo ha reso possibile.
«La Summer Camp School è nata grazie alla collaborazione con Salvatore Pennisi, presidente del corso di laurea magistrale in Electronic Engineering all’Università di Catania - osserva l’ing. Gianfranco Cardamone, Italy Country Manger NXP -. Una scommessa vinta frutto di un lavoro mirato a coinvolgere la direzione di NXP negli Stati Uniti a investire in un progetto pilota proprio in Italia e a Catania. Il risultato è stato davvero eccezionale perché abbiamo avuto la fortuna di trovare un ecosistema formidabile: sia il Dieei, sia gli istituti scolastici e soprattutto i giovani talenti hanno risposto in maniera entusiastica».
Una “scuola d’eccellenza” che, come ha sottolineato Gianleonardo Grasso, program manager del Summer Camp School - NXP, ha ottenuto sin da subito la piena collaborazione dei dirigenti scolastici Donato Biuso, Elisa Colella, Tiziana D'Anna, Giovanni Lutri, Emanuele Rapisarda e Fortunata Vietri e dei loro referenti scolastici (Michele Alia, Lorenza Lo Castro, Lina Lo Presti, Venera Pappalardo, Marco Petronio, Anna Rizzo e Tina Santuccio) che hanno creduto nel progetto e hanno proceduto alla selezione dei migliori studenti dei propri istituti.

I 27 studenti partecipanti alla Summer Camp School
In occasione della cerimonia di apertura della “summer school” è intervenuta anche Agnes Agterberg, Consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata Italiana del Regno dei Paesi Bassi, la quale ha posto l’accento sui delicati temi «dell’inserimento dei giovani talenti nel mondo del lavoro, della centralità strategica che l’industria dei semiconduttori riveste oggi nello scenario economico e politico internazionale, della responsabilità di ciascuno di noi nei confronti dell’ecosistema così pericolosamente compromesso e dell’impronta ecologica positiva che le nuove tecnologie possono rappresentare».
Alla giornata d’apertura sono intervenuti anche il sindaco di Sant’Agata Li Battiati, Marco Rubino, e la giovane influencer Greta Galli che ha realizzato e pubblicato alcuni video con i ragazzi della scuola.
Nel corso della summer school, nell’aula magna di Ingegneria dell’Università di Catania, i partecipanti hanno ricevuto un riconoscimento da parte del prof. Giovanni Muscato, direttore del Dieei, e dell’ing. Angelo Genova, site manager del concept center NXP di Sant’Agata li Battiati, alla presenza dell’ing. Domenico Cristaudo, design director NXP.