Avviati il Laboratorio di imprenditorialità a Catania, la General Assembly a Viseu in Portogallo e la Start Cup a Vaasa in Finlandia
Una primavera “calda” per il progetto Eunice - European University grazie all’avvio dello Entrepreneurship Laboratory (E-ELab) e, inoltre, con la riunione generale dei rettori e delle delegazioni delle dieci università partner e con la finale della Start Cup.
Lo scorso 14 marzo, infatti, ha preso il via lo EUNICE Entrepreneurship Laboratory (E-ELab) mirato a stimolare lo sviluppo di idee imprenditoriali e a rafforzare le competenze trasversali al fine di formare la prossima generazione di change-maker europei in grado di affrontare temi legati a innovazione, sostenibilità e creazione di impresa.
L'E-Elab, con una componente virtuale e una parte in presenza a Catania, si svolge nell’ambito della Task 4.2 del Work Package 4 del progetto Eunice4U, coordinato dall’Università di Catania (responsabile per Unict la prof.ssa Cristina Satriano), che si ispira al modello della quadrupla elica, ovvero la cooperazione tra accademia, settore pubblico-privato e società civile, per ecosistemi di ricerca e innovazione.
Il Comitato tecnico scientifico internazionale dell’E-Elab, presieduto dalla prof.ssa Maria Cristina Longo, è costituito da rappresentanti delle dieci università partner dell’Alleanza, e si avvale anche del supporto organizzativo della Fondazione Emblema.
Gli E-labbers, ovvero sessanta studenti dalle dieci università di Eunice4U, selezionati da corsi di studio di vari livelli (triennale, magistrale, dottorato) e ambito disciplinare, saranno seguiti da un gruppo internazionale di docenti, tutor e mentor.
Il percorso è articolato in una prima fase di 13 workshop online, fino al 24 giugno, seguita da una Summer Schoola Catania in programma dal 30 giugno al 4 luglio. A seguire la partecipazione facoltativa ad un percorso di tirocinio, supportato dal portale Eunice di mobilità internazionale per tirocinio e ricerca, recentemente implementato nella versione 2.0.

Foto di gruppo dei partecipanti alla General Assembly a Viseu
Una delegazione dell’Università di Catania, nei giorni scorsi, ha partecipato alla General Assembly dell’Alleanza, ospitata dall’Istituto Politecnico di Viseu, in Portogallo. L’incontro ha riunito i rappresentanti delle dieci università partner, offrendo uno spazio di dialogo strategico sui prossimi sviluppi dell’Alleanza.
A rappresentare l’ateneo catanese, la prorettrice prof.ssa Francesca Longo, accompagnata dalle docenti, referenti accademiche del progetto, Lucia Zappalà, presidente del Board of Director EUNICE AISBL, e Cristina Satriano, referente scientifico di Eunice4U.
Durante la General Assembly si sono incontrati per la seconda volta in presenza (dopo la prima riunione tenutasi alla General Assembly di Catania, nel settembre del 2023) i delegati alla ricerca, rappresentati per Unict dai docenti Salvatore Corrente e Carlo Trigona, e si sono svolte le riunioni di progetto, con la partecipazione dello staff UORI.
Sessioni parallele di avanzamento dei lavori si sono tenute per il Work Package 3, dedicato ad attività culturali e di esperiential learning (a rappresentare Unict la referente del WP3 prof.ssa Sabina Fontana), e per la Task 2.5 riguardante l’innovazione pedagogica (referente per Unict la prof.ssa Roberta Piazza).
Di particolare rilievo la partecipazione trasversale ai vari tavoli di lavoro della rappresentanza studentesca dell'Eunice Student Advisory Board. Per Unict hanno partecipato Gabriele Bonfanti (studente magistrale del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica) e Sofia Dotorea Le Pira (studentessa magistrale del Dipartimento di Ingegneria civile e architettura).

Delegazione Unict a Viseu per la General Assembly
Il 24 e 25 aprile si è svolta a Vaasa in Finlandia la fase finale della Eunice Start Cup 2025, azione dell’incubatore fisico e virtuale Eunice.
La competizione annuale è dedicata ai migliori progetti imprenditoriali vincitori delle fasi locali, che hanno l'opportunità di presentare il proprio business plan in un contesto internazionale, ricevere feedback da esperti del settore, creare connessioni con partner europei e quindi competere per il titolo di migliore start-up Eunice dell'anno.
Un'occasione imperdibile per chi sogna di trasformare la propria idea in impresa! L’edizione 2025 è stata conquistata dalla squadra polacca WoundWide, per una idea di start-up su cerotti medicati a base di idrogel.
Ottima la performance della squadra catanese, accompagnata dalla project officer Unict (dott.ssa Rosa Rossi) con i fratelli Simone e Tommaso La Malfa della Clevergrow che hanno presentato il business plan per un’agricoltura efficiente riducendo l’impatto ambientale.

Foto di gruppo dei partecipanti alla Start Cup edizione 2025 a Vaasa