Ad erogarle la Fondazione Cecilia Gilardi a sostegno dei giovani talenti
Realizzeranno tesi e progetti di studio su tematiche inerenti le isole minori italiane grazie a due borse di studio assegnate dalla Fondazione Cecilia Gilardi. Ad aggiudicarsele gli studenti Ludovica Attanasio del corso di laurea in Scienze e Tecnologie alimentari e Alberto Viola del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie agrarie dell’Università di Catania.
Entrambi gli studenti del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’ateneo catanese sono stati selezionati dalla Fondazione Cecilia Gilardi (in collaborazione con la Fondazione Sanlorenzo) che dal 2010 sostiene i giovani talenti meritevoli negli anni della formazione e dell’ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e tirocini in ambito accademico, artistico e dei mestieri dell’arte.
Nei suoi primi undici anni di attività la Fondazione ha erogato circa 280 borse di studio e sostenuto oltre 45 progetti speciali per un importo complessivo di circa 800mila euro.
Grazie alla borsa di studio la studentessa Ludovica Attanasio svolgerà una tesi compilativa triennale dal titolo “Vino passito di Pantelleria, un'eccellenza da valorizzare”, di cui sarà relatrice la docente Cinzia Caggia.
Alberto Viola, invece, svolgerà una tesi sperimentale, di cui sarà relatrice la docente Maria De Salvo, finalizzata a valutare gli impatti economici dei cambiamenti climatici sul settore agricolo eoliano.
In particolar modo lo studente si concentrerà sulla stima degli impatti economici che subirebbe l’agricoltura eoliana al variare dei valori di precipitazioni e temperatura. La ricerca fornirà indicazioni utili a definire strategie di lungo termine in grado di ridurre la vulnerabilità del settore agricolo dell’arcipelago, aumentandone la resilienza mediante un maggior adattamento dei sistemi agroambientali ai nuovi scenari climatici.

In foto Ludovica Attanasio e Alberto Viola