A Mario Riolo il premio “Filippo Re”

L’assegnista di ricerca del Di3A è stato premiato a Bologna per uno studio sull’economia circolare nella filiera agrumicola

Alfio Russo

Mario Riolo, assegnista di ricerca al Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, si è aggiudicato il Premio Filippo Re, prestigioso riconoscimento promosso dall’Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con Image Line, rivolto a giovani ricercatori italiani che si siano distinti per contributi innovativi in ambito agronomico, ambientale e agroalimentare.

La sesta edizione del premio era dedicata al tema Innovazione in agricoltura come elemento di miglioramento della sicurezza alimentare e degli aspetti economici delle filiere agroalimentari.

Lo studio dell’assegnista di ricerca (rivedi la presentazione) è stato selezionato da una commissione scientifica tra numerose pubblicazioni pervenute da atenei e istituti di ricerca italiani, sulla base di criteri di innovatività, approccio multidisciplinare e impatto applicativo.

L’articolo scientifico premiato - dal titolo A circular economy approach: A new formulation based on a lemon peel medium activated with lactobacilli for sustainable control of post-harvest fungal rots in fresh citrus fruit e pubblicato sulla rivista internazionale Biological Control (Elsevier) - propone una soluzione sostenibile per il controllo delle infezioni fungine post-raccolta degli agrumi grazie allo sviluppo di un bioformulato innovativo a base di bucce di limone fermentate con ceppi selezionati di batteri lattici.

In foto Mario Riolo illustra la sua ricerca

In foto Mario Riolo illustra la sua ricerca

La ricerca evidenzia la possibilità di trasformare uno scarto agroindustriale in un rivestimento edibile e biodegradabile, capace di migliorare la shelf-life dei frutti e ridurre l’uso di fungicidi chimici. Il progetto è stato svolto sotto la supervisione scientifica della prof.ssa Santa Olga Cacciola, patologa vegetale del Di3A, e in collaborazione con l’Università di Valencia, nell’ambito dei progetti di ricerca BiOrangePack e Prometeo, volti a promuovere pratiche sostenibili e circolari nel post-raccolta agrumicolo.

Il riconoscimento si inserisce nel più ampio impegno congiunto dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e di Image Line Unipersonale nel promuovere un’evoluzione costante del ruolo strategico dell’agricoltura in Italia, incentivando la diffusione di conoscenze e consapevolezze sempre più approfondite sulle interazioni tra questo settore e le dinamiche ambientali, economiche, territoriali e sociali, nonché sulle iniziative a sostegno dello sviluppo rurale, come la Politica Agricola Comune.

La cerimonia di consegna si è svolta nei giorni scorsi nella Sala dello Stabat Mater dell’Archiginnasio di Bologna. Il riconoscimento è stato consegnato al dott. Riolo dal presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura, prof. Giorgio Cantelli Forti, e dal Ceo di Image Line, dott. Ivano Valmori, alla presenza dei membri della commissione e dei finalisti alla presenza di Gabriele Mongardi, Education & CSR Specialist di Image Line. 

A ricevere il premio “Filippo Re” anche Leilei Zhang e Lucia Russo, classificatesi rispettivamente al secondo e al terzo posto, mentre Lorenzo Vittani è stata conferita la menzione speciale "Cap4AgroInnovation".

In foto da sinistra Gabriele Mongardi, Giorgio Cantelli Forti e Mario Riolo

In foto da sinistra Gabriele Mongardi, Giorgio Cantelli Forti e Mario Riolo

Con questo riconoscimento, l’Università di Catania consolida la propria presenza nel panorama della ricerca scientifica nazionale, confermando l’impegno per lo sviluppo di soluzioni innovative, sostenibili e trasferibili in ambito agroalimentare, coerentemente con gli obiettivi strategici europei e con le esigenze del territorio.

La giornata è proseguita con la cerimonia ufficiale di inaugurazione del 218° anno dell’Accademia Nazionale di Agricoltura. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, istituzionale e delle forze dell’ordine, tra cui il generale di Corpo d’armata, Andrea Rispoli, il colonnello Aldo Terzi, comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bologna, e il presidente di Copa e Confagricoltura, dott. Massimiliano Giansanti, che ha tenuto la prolusione inaugurale dal titolo Agricoltura, sicurezza e libertà: nuove prospettive per l’Europa.

Tra i momenti istituzionali più significativi, anche la consegna simbolica all’Accademia Nazionale di Agricoltura dell’Albero di Falcone, pianta derivata da una gemma del celebre albero che cresce davanti alla casa del giudice Giovanni Falcone a Palermo. Un gesto, quello del colonnello Aldo Terzi a nome del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, accolto dal presidente Giorgio Cantelli Forti come segno dell’impegno condiviso per la legalità ambientale, la memoria civile e la tutela del territorio.

In foto da sinistra Lucia Russo, Lorenzo Vittani, Mario Riolo e Gabriele Mongardi

In foto da sinistra Lucia Russo, Lorenzo Vittani, Mario Riolo e Gabriele Mongardi 

Back to top