Stefano Catanzaro, Nellina Andriano, Giuseppe Broggi, Giuseppe D’Angelo, Federica Di Guardo e Nunzio Rinzivillo hanno conseguito il dottorato di ricerca
Sei nuovi dottori di ricerca in Biomedicina Transazionale al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Nei giorni scorsi, nell’aula magna della Torre Biologica, gli allievi – Stefano Catanzaro, Nellina Andriano, Giuseppe Broggi, Giuseppe D’Angelo, Federica Di Guardo e Nunzio Rinzivillo - del dottorato di ricerca coordinato dal prof. Carlo Vancheri hanno discusso la tesi davanti alle rispettive commissioni.
Ecco i lavori di ricerca presentati e le commissioni esaminatrici.
Stefano Catanzaro (35° ciclo) ha discusso la tesi su Diaphragmatic ultrasound and respiratory muscels evaluation in patients with ataxia-telangiectasia (tutor il prof. Martino Ruggieri) davanti alla commissione composta dai docenti Alberto Spalice (Sapienza Università di Roma), Alberto Verrotti di Pianella (Università di Perugia) e Agata Polizzi (Università di Catania).
Per il 36° ciclo Nellina Andriano ha discusso la tesi su Role of the Dna Repair Machinery in Childhood B-Lineage Lymphoblastic Leukemia: Aberrations of NBS1, Fancd2, Palb2 Genes and Expression of BRCA 1 and BRCA2 (tutor la prof.ssa Giovanna Russo), Giuseppe Broggi la tesi su Diagnostic and prognostic application of the CircSMARCA5 – SRSF1 molecular axis in diffuse and circumscribed gliomas of the adults (tutor il prof. Rosario Caltabiano) e Giuseppe D’Angelo la tesi su A road map to epicardial approach for catheter ablation of ventricular tachycardia in structural hearth disease: results from a 10-year tertiary-center experience (tutor il prof. Lorenzo Malatino).
E ancora Federica Di Guardo la tesi su Optimization of Ovarian Stimulation protocols and IVF outcomes: new perspectives (tutor il prof. Marco Palumbo) e Nunzio Rinzivillo la tesi su Utilizzo del verde di Indocianina nella prevenzione del leak anastomotico in chirurgia colo-rettale (tutor il prof. Antonio Biondi).
A comporre la commissione i docenti Giuseppe Navarra e Antonio Ieri dell’Università di Messina e Agata Polizzi dell’Università di Catania.

I neo dottori di ricerca e insieme con il coordinatore del dottorato Carlo Vancheri e i tutor