Oxford Debate e Teatro d’Impresa al Dipartimento di Economia e Impresa

Attività didattiche sperimentali nell’ambito del corso di Principi di Management

Alfio Russo
Oxford Debate
Oxford Debate
Oxford Debate
Oxford Debate
Oxford Debate
Oxford Debate
Oxford Debate
Oxford Debate

Due attività didattiche sperimentali per far accrescere nelle studentesse e negli studenti coinvolti il livello delle cosiddette soft skills. Competenze trasversali che l’Unione Europea, anche secondo il recentissimo report The Future of Jobs del World Economic Forum, considerano importanti per l’accesso al mondo del lavoro.   

A promuovere le due attività - "Oxford Debate" e "Teatro d'Impresa" -, all’interno dell’insegnamento Principi di Management, impartito nel primo anno del corso di laurea in Economia aziendale, è il prof. Rosario Faraci. 

«L’Oxford Debate è una innovativa modalità di confronto che vede opposti due gruppi, i quali su due tesi contrapposte devono confrontarsi, in stile assolutamente britannico» spiega il docente del Dipartimento di Economia e Impresa. 

«La regola del gioco assegnata a ciascun gruppo contendente è di argomentare sempre la propria tesi, portando via via elementi a sostegno, ma senza mai scadere nella contrapposizione e soprattutto nella violenza verbale, in cui una parte vuole prevaricare l’altra - aggiunge il prof. Rosario Faraci -. Nel dibattito svoltosi in aula le due tesi, proposte dal docente, riguardavano rispettivamente la opportunità e la inopportunità per una impresa innovativa di acquisire una piccola start up promettente in business attiguo. Il resto dei presenti in classe ha votato poi la tesi ritenuta più convincente.

L'altra attività, il Teatro d’Impresa, è ormai un 'classico' al Dipartimento di Economia e Impresa.

«È una formula didattica che al Dipartimento di Economia e Impresa è ormai di casa da undici anni, da quando insieme con la prof.ssa Giorgia D’Allura questo format venne introdotto alle studentesse e agli studenti con l’ausilio dell’attore teatrale Antonio Caruso e della regista Donatella Marù - spiega il prof. Faraci -. Quest’anno, al corso Principi di Management, un gruppo di attori e attrici, scelti seduta stante fra i frequentanti, ha portato in scena un’improvvisazione teatrale al momento sul family business». 

«Oggetto del conflitto familiare è stata la diversità di posizioni tra il titolare di un’azienda e sua cognata, vedova del fratello anche lui fondatore dell’impresa, ma morto di recente - continua il docente -. In mezzo a questa disputa, c’erano altri personaggi fra parenti e familiari in un intrigo in cui, come in tutti i family businesses, vicende personali ed aziendali  sono inevitabilmente intrecciate». 

La trama di questa situation è stata scelta dal docente fra una decina di proposte pervenute proprio dagli stessi studenti del corso, i quali si sono improvvisati sceneggiatori.

Back to top