Palio d’ateneo, al via la festa multicolore nel cuore di Catania

Tredici squadre dei vari dipartimenti e strutture d’ateneo, 251 atleti per team, per un totale di 3.263 studenti-atleti pronti a sfidarsi nelle 41 discipline previste. Gare al via da giovedì 8 maggio per la scomparsa di Giulio Massimino del Di3A, Carlo La Verde del Dei, e di Roberta Campagna del Dsfs

Alfio Russo
Il presidente del Cus Catania, Massimo Oliveri, e il rettore Francesco Priolo con i gonfaloni delle rispettive istituzioni
Il team di Ingegneria
Il team di Medicina
Il team di Scienze
Il team di Economia
Il team di Professioni sanitarie e biotecnologie
Il team di Scienze politiche e sociali
Il team di Agraria
Il team di Scienze umanistiche
Il team di Giurisprudenza
Il team di Scienze della formazione
Il team della Sds di Ragusa
Il team della Sds Siracusa
Il team di Farmacia
La fanfara dei bersaglieri

Un fiume umano multicolore si è impossessato del cuore di Catania. Dalla villa Bellini fino a piazza Stesicoro invadendo via Etnea, è stato un vero spettacolo colorato e rumoroso tra cori da stadio, rulli di tamburi e strombazzate varie nel segno della goliardia e del divertimento più puro.

È il Palio d’ateneo che quest’anno ha spento le venti candeline. Ma senza sentirli più di tanto grazie alle migliaia di studentesse e studenti protagonisti indiscussi della “festa goliardica”.

Anche se, proprio prima del via alle gare in piazza Università, dove il corteo dei team è approdato, è piombata la notizia della tragica scomparsa di Giulio Massimino, studente del Di3A dell’Università di Catania. Gli organizzatori hanno quindi rinviato il via alle gare a giovedì 8 e a venerdì 9 maggio, anche in ricordo di Carlo La Verde, studente del dipartimento di Economia e Impresa, e di Roberta Campagna, studentessa del dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute.

Adesso il Palio riprenderà giovedì mattina con momenti di sport e sano agonismo oltre che di aggregazione da parte dei protagonisti che oggi pomeriggio hanno entusiasmato e rallegrato loro stessi e anche gli stralunati turisti che lungo via Etnea si sono ritrovati in mezzo a mascotte, striscioni, tifo da stadio, bandiere e tanta energia e voglia di far festa.

A loro non è rimasto altro che immortalare la festa, gli slogan stampati sulle magliette dei partecipanti e sugli striscioni e riderci su per un po’.

La sfilata dei team lungo via Etnea (foto di Francesco Cusimano)

La sfilata dei team lungo via Etnea (foto di Francesco Cusimano)

Ad aprire il corteo, anche quest’anno, il team di Ingegneria, detentori dell’Olimpiade universitaria. E dietro al gonfalone del Palio d’ateneo, portato anche dai direttori del Dieei e del Dicar, Giovanni Muscato e Matteo Ignaccolo, lo striscione “Ruggite Leoni”.

A ruota le “Furie rosse” di Medicina con lo slogan Il palio è una gara, l’Università no, e il “Branco” verde di Scienze. A seguire il “muro viola” di Economia con tanto di tirannosauro a far da apripista, gli orange di Professioni sanitarie e biotecnologie, lo squalo azzurro di Scienze politiche e sociali e il trattore verde di Agraria con l’immancabile slogan “Zappa forte…sempre”.

A seguire i disumani bianchi di Scienze umanistiche, i giuristi blu di Giurisprudenza con i loro tradizionali slogan “Lex omnia vincit” e il plotone rosa di Scienze della formazione. E non sono voluti mancare alla festa i linci amaranto della Struttura didattica speciale di Ragusa e gli antichi greci colorati di grigio della Struttura didattica speciale di Siracusa.

A colpire maggiormente l’occhio dei presenti il tucano rosa di Farmacia inseguiti dai bersaglieri della fanfara “Santo Scuderi” di Zafferana Etnea.

Il palio d'ateneo

Il palio d'ateneo portato in corteo dal direttore del Dicar, Matteo Ignaccolo, e del Dieei, Giovanni Muscato

Appena arrivati in piazza Università sono stati accolti dal rettore Francesco Priolo e dal presidente del Cus Catania Massimo Oliveri insieme con il primo cittadino Enrico Trantino e il direttore generale d’ateneo Corrado Spinella e i direttori dei dipartimenti di Unict e rappresentanti cusini.

“Una grandissima festa con tante ragazze e tanti ragazzi, c’è tantissimo entusiasmo, un’enorme voglia di goliardia e poi prenderà piede anche il sano agonismo - ha detto il rettore Francesco Priolo -. È la dimostrazione che Catania è una ‘città universitaria’: i numeri del Palio crescono sempre di più, grazie alla fruttuosa collaborazione con il Cus, così come le iscrizioni nel nostro ateneo, un segnale importante perché frequentare il Siciliae Studium Generale significa studiare ma anche vivere e crescere insieme”.

“Una festa che ha invaso Catania e che molto probabilmente, vista l’alta partecipazione degli studenti, dovremo trovare un’altra location”, ha detto scherzando il sindaco Enrico Trantino che si è affidato ai pronostici dell’intelligenza artificiale per stilare la classifica finale. “Al terzo posto Economia, poi Medicina e incredibilmente prima Giurisprudenza. Ma solo perché Ingegneria squalificata solo per manifesta superiorità”, ha detto il primo cittadino prima di augurare “buon palio a tutti”.

Il rettore Francesco Priolo e il sindaco Enrico Trantino

Il rettore Francesco Priolo e il sindaco Enrico Trantino

“Nel corso degli anni il Palio è diventato la festa dell’Università che coinvolge studentesse, studenti e docenti, ma è anche la festa del Cus Catania perché sono tantissimi i giovani che si sfidano in senso sportivo e goliardico. È diventato un evento che appassiona migliaia di persone nella nostra città e vedere i colori rappresentativi dei Dipartimenti che hanno riempito la via principale del centro di Catania", ha affermato il presidente del Cus Catania Massimo Oliveri.

"Fa comprendere l’importanza che ha assunto il Palio d’Ateneo - ha aggiunto -. Quest’anno abbiamo confermato anche il Palio Eunice, che rende giustizia alla tradizione cosmopolita della comunità universitaria catanese. La parata degli studenti è senza dubbio il momento suggestivo che apre ufficialmente il Palio per poi concludersi negli impianti sportivi della Cittadella universitaria per la grande festa di chiusura”.

Sul palco insieme con loro anche l’assessore allo sport del Comune di Catania Sergio Parisi, il vicepresidente del Centro universitario sportivo etneo Lorenzo D’Arrigo, per Eunice le docenti Lucia Zappalà (delegata d’Ateneo alle relazioni  internazionali e presidente del Board of Director Eunice), Cristina Satriano (coordinatrice Unict del progetto) e Valentina Barbagallo (Coordinator of International Relations Unit), oltre al presidente regionale del Coni Enzo Falzone, il direttore generale Fce Salvatore Fiore, il presidente Amts Salvatore Vittorio.

Un momento del corteo lungo via Etnea

Un momento del corteo lungo via Etnea

Un evento che anche quest’anno rinnova la tradizione iniziata lo scorso anno, di sport e cooperazione internazionale, grazie a Eunice, l’alleanza transnazionale di istituti di istruzione superiore di tutta l’UE che si uniscono a beneficio di studenti, docenti, enti pubblici e imprese. Anche quest’anno, infatti, si terrà Palio Eunice della “European Universities”. Gli studenti delle università partner di Eunice provenienti da Italia, Belgio, Polonia, Portogallo e Spagna si sfideranno in gare sportive a loro dedicate. Ogni ateneo sarà rappresentato da due studenti e la coppia che avrà maturato il punteggio più alto conquisterà il 2° Palio Eunice.

Ma il palio è anche ricerca medica. In occasione dell’edizione 2025 del Palio d’Ateneo, il Cus Catania sarà al fianco della Fondazione AIRC, ospitando i volontari dell'associazione che distribuiranno le azalee della ricerca, pianta simbolo della festa della mamma e della lotta contro i tumori che colpiscono le donne.

Il team Eunice

Il team Eunice

Il programma

Giovedì 8 maggio al Villaggio turistico “Le Capannine”, 12 gare previste (i tornei maschili e femminili di: beach tennis, beach volley; il beach soccer maschile, e le attività a squadre miste: tamburelli, tiro alla fune on the beach, canoa K2, dragone zavorrato, cross training beach, torneo di scopone scientifico e il dragon boat).

Venerdì 9 maggio negli impianti del Cus (alla Cittadella universitaria), le ultime 25 gare e la proclamazione del dipartimento che vincerà l’edizione 2025. Le gare: atletica in primo piano con 400 mt (F) Run for teachers, 600 mt (M) Run for teachers, 100 mt (M), 100 mt (F), 800 mt (M), 800 mt (F), Staffetta 4 x 100 (M), Staffetta 4 x 100 (F), Staffetta con i sacchi 8 x 25 m (Mista), Tiro alla fune on the green (Misto).
E anche i tornei di volley (F), volley (M), calcio a 5 (F), calcio a 6 (M), Flag rugby (Misto), Tennistavolo (M), Tennistavolo (F), Calcio balilla (misto), CROSS – Training (misto), briscola (misto), Rowing (F), Rowing (M) e Rowing Staffetta (Mista); Arrampicata sportiva (M), Arrampicata sportiva (F).

Piazza Università invasa dalle studentesse e dagli studenti

Piazza Università invasa dalle studentesse e dagli studenti

Back to top