PerfeTTO Match-Up 2025

A Milano due giornate di idee, incontri e futuro per le Scienze della Vita

Beatrice Scrofani e Giuliana Moscuzza Mania

Innovazione, ricerca e connessioni. Sono i tre pilastri di PerfeTTO Match-Up 2025, l’evento che ha portato a Milano il meglio del trasferimento tecnologico italiano nel settore delle Life Sciences. Due giornate intense, dense di confronti, nuove idee eopportunità concrete di collaborazione tra mondo della ricerca, industria e finanza.

Organizzato dal Network PerfeTTO, il meeting ha visto la partecipazione di oltre 250 esperti e professionisti, rappresentanti di più di 70 aziende e investitori, riuniti per dare forma a un dialogo diretto sul futuro della ricerca biomedica e biotecnologica in Italia.

PerfeTTO – a cui aderisce anche l’Università di Catania - è la prima rete italiana composta da uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore delle Scienze della Vita finanziata con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 15 finanziati dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3.

Il progetto, che riunisce 54 enti di eccellenza ubicati sul territorio nazionale tra IRCCS pubblici e privati, Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere, mira ad incentivare la cultura nazionale del trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita e a superare la distanza tra ricerca e società per alimentare conoscenza e generare impatto.

A dare il via ai lavori il prof. Giulio Pompilio (IRCCS Centro Cardiologico Monzino e Coordinatore Scientifico del Network PerfeTTO), il dott. Nicola Narmanno (IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”), il prof. Gianluigi Giannelli (IRCCS Saverio de Bellis) e la dott.ssa Daniela Bellomo (IRCCS Ospedale San Raffaele) che hanno sottolineato “quanto il trasferimento tecnologico sia oggi una leva decisiva per trasformare la ricerca scientifica in valore economico e sociale”.

Il prof. Giulio Pompilio

Il prof. Giulio Pompilio

Il programma ha alternato tavole rotonde, sessioni di pitch e momenti di networking, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per condividere esperienze e visioni. Con 28 relatori nazionali e internazionali, le discussioni hanno spaziato dalle strategie di investimento alle nuove sinergie pubblico-private, fino ai modelli emergenti di collaborazione tra accademia e industria.

Il cuore pulsante dell’evento è stato però rappresentato dalle pitch session, dove 17 progetti innovativi del programma TT Accelerator di PerfeTTO sono stati presentati davanti a investitori e partner industriali. Tra le proposte più interessanti figurano soluzioni di oncologia di precisione, medicina rigenerativa, diagnostica avanzata e intelligenza artificiale applicata alla salute, segno tangibile della vitalità e del potenziale della ricerca italiana.

A completare il quadro, la piattaforma digitale di business matching ha facilitato oltre 250 incontri B2B, favorendo un dialogo diretto tra ricercatori, tech transfer, aziende e investitori. Un vero e proprio laboratorio di idee, dove l’innovazione ha incontrato l’opportunità.

“PerfeTTO Match-Up si conferma un acceleratore naturale di collaborazioni concrete – hanno sottolineato gli organizzatori – un punto di incontro tra chi genera conoscenza e chi la trasforma in valore per la società”.

Life Sciences

Life Sciences

Con questa edizione 2025, PerfeTTO consolida il suo ruolo come uno dei principali hub italiani per la valorizzazione della ricerca e l’innovazione nelle Scienze della Vita, dimostrando come l’unione tra competenze scientifiche, visione imprenditoriale e capacità di rete possa davvero costruire il futuro del settore.

Tra i partecipanti più attesi i rappresentanti di istituzioni europee, venture capital, grandi aziende e associazioni di settore, che hanno portato visioni e modelli di successo a livello internazionale. Centrale sono state le parole di dott. Graziano Lardo, Direttore Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute, che ha sottolineato "l’importanza di iniziative come PerfeTTO Match-Up nel rafforzare l'unione tra ricerca, impresa e istituzioni, in linea con il desiderio nazionale di innovazione e sviluppo nel settore delle Scienze della Vita".

PerfeTTO si posiziona così come il centro per il trasferimento tecnologico nelle Life Sciences in Italia, punto di svolta per chi crede nell’innovazione come motore di crescita condivisa. L’evento ha così confermato la forza di un Network capace di unire talenti, idee e capitali: un ecosistema che guarda al futuro delle Scienze della Vita con fiducia e certezza.

Il prossimo appuntamento è in programma nel mese di luglio del 2026, con l’obiettivo di ampliare ulteriormente lo spazio dedicato a idee, collaborazioni e innovazione. 

Back to top