Polo tecnologico, al via la ricerca applicata su carburo di silicio e nitruro di gallio

Unict e Vishay hanno siglato un accordo per lo sviluppo di semiconduttori di potenza 

Una collaborazione triennale di particolare rilievo è stata siglata tra l'Università di Catania e Vishay Semiconductor Italiana SpA, un'azienda di spicco globale nel settore dei semiconduttori di potenza che aprirà la sua sede a Catania a giugno 2025. L'intesa prevede la creazione di un Centro di ricerca avanzata a forte impatto industriale.

L’accordo è stato presentato informalmente al Palazzo centrale nei giorni scorsi alla presenza del rettore Enrico Foti. Per il Dicar sono intervenuti il direttore Matteo Ignaccolo, il vicedirettore Gianluca Cicala, i professori Stefano Mauro e Claudio Tosto. Per Vishay erano presenti Alessandro Tumminia (R&D Director e referente scientifico dell’intesa insieme ai docenti Mauro e Cicala), Fulvio Fratamico, Emanuela Anesa, Michele Calabretta e Francesco Salamone.

Le attività di ricerca si concentreranno sullo studio di materiali innovativi come il Carburo di Silicio e il Nitruro di Gallio, sull'analisi approfondita dei meccanismi di usura dei dispositivi e sullo sviluppo di nuove tecniche di raffreddamento ad alte prestazioni. In sostanza, si tratta di ricerca applicata con un obiettivo ben preciso: rendere i dispositivi elettronici più efficienti, resistenti e sostenibili. Questo accordo rappresenta un passo significativo che consolida la posizione di Catania come uno dei poli nazionali più dinamici nell’innovazione dei semiconduttori di potenza.

Grazie a questa collaborazione, Vishay avrà la possibilità di utilizzare spazi e laboratori all’interno del Polo Tecnologico di via Santa Sofia, lavorando fianco a fianco con i gruppi di ricerca dell’Ateneo. L'intento principale è quello di integrare le competenze accademiche e quelle industriali per generare innovazione, offrire formazione avanzata e, di conseguenza, favorire lo sviluppo economico per l'intero territorio. A dimostrazione di questo impegno, Vishay finanzierà anche due borse di dottorato, creando nuove opportunità per i giovani ricercatori.

La partnership prevede inoltre la possibilità di partecipare insieme a bandi di ricerca nazionali ed europei, progettare corsi di formazione specialistica, promuovere convegni e workshop e attivare stage e tirocini per studenti e laureati dell’Università di Catania. 

Un momento dell'incontro

Un momento dell'incontro

Back to top