Quattordici allievi hanno conseguito il master di secondo livello realizzato in collaborazione con STMicroelectronics
Quattordici allievi - ingegneri, chimici e fisici italiani e stranieri, laureati nell’ateneo catanese e in altre università – hanno conseguito nei giorni scorsi il Master universitario di secondo livello in Power Electronics Devices and Technologies, diretto dal prof. Mario Cacciato e realizzato in collaborazione con STMicroelectronics, tra i principali attori mondiali nel settore della microelettronica e dell’elettronica di potenza.
A conseguire il titolo, nel corso di una cerimonia nell’aula magna “Oliveri” del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania, gli allievi Francesco Arcifa, Cristina Drago, Andrea Frangipane, Wagas Gulzar, Esmaeil Hajizadeh, Federica Isidoro, Hassan Khan Haseeb, Santhosh Kurukunda, Gianluca Marcellino, Simone Motta, Martina Ricceri, Farhad Soltanipour, Matteo Testa e Paolo Ziino.
Il percorso formativo del master, giunto alla terza edizione e interamente in lingua inglese, ha avuto come obiettivo lo sviluppo di competenze avanzate nell’ambito della progettazione, fabbricazione e caratterizzazione dei dispositivi di potenza e del loro impiego nei convertitori elettronici di potenza, con particolare attenzione ai materiali wide band gap (come il carburo di silicio e il nitruro di gallio), oggi alla base della transizione verso tecnologie elettroniche più efficienti, affidabili e sostenibili.
Un ponte tra formazione accademica e innovazione industriale
Il Master nasce come risposta concreta alla crescente richiesta di profili altamente specializzati da parte dell’industria elettronica, in particolare nel contesto catanese, dove STMicroelectronics rappresenta una realtà produttiva e tecnologica di rilevanza internazionale.
Il programma ha visto la partecipazione di docenti universitari e professionisti del settore, con un’offerta didattica che ha spaziato dalla fisica dei semiconduttori ai processi di fabbricazione, dalla progettazione dei circuiti integrati di potenza fino alle tecniche di misura e ai criteri di affidabilità. Fondamentale il ruolo svolto dai tirocini formativi, svolti dagli studenti all’interno di laboratori universitari e industriali, molti dei quali presso la sede STMicroelectronics di Catania.

Gli allievi, insieme con la commissione, che hanno conseguito il master
L’esame finale: competenze, ricerca e applicazioni reali
L’esame finale ha rappresentato il momento culminante del percorso. I candidati hanno discusso i progetti sviluppati durante lo stage, affrontando tematiche di frontiera come: la progettazione di convertitori ad alta efficienza per la mobilità elettrica, le rinnovabili e il mercato consumer; la caratterizzazione di dispositivi innovativi in carburo di silicio; lo sviluppo di metodologie di testing per ambienti operativi critici.
Ogni candidato ha illustrato alla commissione il proprio lavoro con una presentazione tecnica, seguita da una discussione che ha messo in luce non solo le competenze acquisite, ma anche la capacità di analisi critica, di problem solving e di visione applicativa.
La commissione, composta da docenti universitari e da esperti del mondo industriale, ha valutato con attenzione l’originalità dei progetti, la padronanza degli strumenti teorici e sperimentali, e il potenziale impatto applicativo delle soluzioni proposte.
Un modello virtuoso di alta formazione
Con il superamento dell’esame finale, i candidati hanno conseguito il titolo di Master universitario di secondo livello, rafforzando così il proprio profilo professionale in un settore strategico e in forte espansione.
L’iniziativa conferma il valore della sinergia tra Università e impresa come leva fondamentale per la formazione di nuove competenze tecnologiche, capaci di coniugare rigore scientifico e concretezza industriale.
Un traguardo importante, che segna non solo la conclusione di un percorso, ma anche l’inizio di nuove opportunità professionali per i partecipanti, con l’auspicio che il Master venga rinnovato in futuro, anche in una veste rinnovata.