A Taormina la ventesima edizione della conferenza internazionale
Valorizzare e mettere in rete i giovani ricercatori nel campo dell’elettronica e della microelettronica. È l’obiettivo della Prime PhD Research in Microelectronics and Electronics, la conferenza internazionale che quest’anno ha celebrato la sua ventesima edizione a Taormina, nei locali dell'hotel Caparena, richiamando più di 130 partecipanti e oltre 18 sponsor aziendali.
Una occasione che ha permesso ai migliori studenti di dottorato - provenienti dall' Italia, dall' Europa e dall'Asia - di immergersi in un laboratorio internazionale di idee e confrontarsi sulla tecnologia del futuro tra circuiti analogici e digitali, sistemi di potenza, applicazioni biomedicali e elettronica emergente.
A guidare la direzione scientifica sono stati i docenti Salvatore Pennisi, Alfio Dario Grasso e Gianluca Giustolisi del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica dell’Università di Catania. La manifestazione ha avuto un forte riconoscimento internazionale anche grazie agli sponsor IEEE e Circuits and Systems Society e dalla Cas C&S Italy Section.

In foto da sinistra Alfio Dario Grasso e Salvatore Pennisi
Sono state esposte le keynote lectures di Massimo Alioto della National University of Singapore su Green Intelligent & Connected Systems at the Trillionn Scale, José M. de la Rosa della Imse-Cnm della University of Seville su Optimizing the Design of Analog Circuits with Natural and Artificial Intelligence
e Michael Peter Kennedy della University College Dublin su Tales of a Spur Hunter: The Wandering Spur che hanno esplorato le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e dei sistemi elettronici sostenibili.
Un riconoscimento speciale è andato al professor emerito Franco Maloberti dell’Università di Pavia, premiato con l’Outstanding Mentorship Award.
Fondatore visionario di Prime, Maloberti è stato riconosciuto per il suo ruolo di guida insostituibile: un mentore capace di formare generazioni di ricercatori, ispirare giovani talenti e contribuire in modo determinante alla crescita della comunità scientifica internazionale.
Immersi in un'atmosfera scientifica di confronto e collaborazione, Prime 2025 si è confermata come punto di riferimento mondiale per la formazione delle generazioni e per la ricerca nel panorama internazionale della microelettronica.

In foto un momento della cerimonia conclusiva di Prime 2025