Roberta Piazza eletta revisore della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente

A farne parte 32 atenei italiani e diversi soci affiliati con l’obiettivo di contribuire attivamente alla società della conoscenza, per la valorizzazione della persona e la crescita del sistema economico, sociale e culturale del Paese

Alfio Russo

La prof.ssa Roberta Piazza, ordinaria di Pedagogia generale e sociale al Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Catania, è stata eletta, nei giorni scorsi, nel corso della XXVII assemblea della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, membro del nuovo consiglio direttivo della Ruiap per il biennio 2025-2027 come revisore.

La Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, costituita nel 2011, associa 32 atenei italiani e diversi soci affiliati (enti e singoli individui operanti nel campo dell’Apprendimento Permanente) con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’apprendimento permanente nel proprio Ateneo, quale contributo attivo alla società della conoscenza, per la valorizzazione della persona e la crescita del sistema economico, sociale e culturale del Paese.

Azioni che si rifanno ai principi della European Universities’ Charter on Lifelong Learning, che individuano lo sviluppo e l’attuazione di strategie per l’Apprendimento permanente come una missione istituzionale delle università, necessaria per affrontare le trasformazioni della società in sinergia con gli attori presenti nei diversi contesti sociali ed economici.

Negli ultimi anni la Ruiap ha rafforzato le collaborazioni con importanti istituzioni, reti, enti e associazioni che a vario titolo si occupano di apprendimento permanente e di istruzione, educazione e formazione degli adulti a livello nazionale, non ultimo l’accordo quadro con Anvur siglato nel 2023.

La prof.ssa Roberta Piazza

La prof.ssa Roberta Piazza

Le collaborazioni hanno permesso di offrire risorse concrete al sistema accademico e al sistema della formazione terziaria nel suo complesso, anche grazie ai laboratori di servizio itineranti organizzati dai gruppi di lavoro interuniversitari della Ruiap.

L’apprezzamento per le attività della Ruiap è stato confermato dalla adesione di tre nuove Università e quattro enti affiliati, portando a 32 soci effettivi (atenei), cinque soci affiliati istituzionali e sei affiliati individuali.

Nel corso dell’assemblea è stato eletto il nuovo Consiglio direttivo così composto: Fausta Scardigno dell’Università di Bari "Aldo Moro" (presidente Ruiap); Barbara Bruschi, Università di Torino; Ilaria Buonomo, Università LUMSA; Luca De Luca Picione, Università di Napoli Federico II; Giovanna Del Gobbo, Università di Firenze; Fabiana Fusco, Università di Udine; Marta Ghisi, Università di Padova; Elena Luppi, Università di Bologna; Gigliola Paviotti, Università di Macerata; Francesca Malagnini, Università per Stranieri di Perugia; Roberta Piazza, Università di Catania (Revisore dei Conti); Franco Brambilla, già Università Cattolica del Sacro Cuore (supplente Revisore dei Conti).

Il Consiglio direttivo della Ruiap

Il Consiglio direttivo della Ruiap

Back to top