A Salina la Summer school sul Diritto del lavoro comparato

Conclusa la terza edizione degli Early Carreer Seminars on Comparative Labour Law promossa dall’associazione nazionale di giuslavoristi LLC-Labour Law Community

Alfio Russo
Un momento delle attività della Summer school
Un momento delle attività della Summer school
Un momento delle attività della Summer school
Un momento delle attività della Summer school

Alimentare il dialogo generazionale tra giovani studiosi e ricercatori più esperti in Diritto del lavoro comparato. Con questo obiettivo a Salina, nei giorni scorsi, si è tenuta la terza edizione della Summer school di Diritto del lavoro comparato ECOLL - Early Carreer Seminars on Comparative Labour Law, un’iniziativa promossa dall’associazione nazionale di giuslavoristi LLC-Labour Law Community.

Ad organizzare e supportare l’evento, per il secondo anno consecutivo, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania.

Il Comitato organizzatore di ECOLL - di cui fanno parte i professori Mariagrazia Militello e Antonio Lo Faro dell’ateneo catanese insieme con i docenti delle università di Genova, Ca’ Foscari, Bocconi, Southern Denmark di Odense, Lussemburgo e Parigi Nanterre - ha valutato le numerose candidature, cresciute in misura quasi doppia rispetto all’anno precedente,  giunte dai giovani studiosi europei all'inizio della carriera (inclusi, ma non limitati a, studenti di dottorato) cui i seminari ECOLL sono indirizzati.

Nel corso dei mesi precedenti l’appuntamento di Salina, i partecipanti alla Summer school sono stati anche invitati a partecipare a un incontro preliminare sul metodo del diritto comparato che si è tenuto on line nel mese di maggio grazie alla collaborazione dei colleghi comparatisti dell’Università di Torino.

I giovani studiosi selezionati - prevenienti in parti uguali dagli atenei italiani di Brescia, Cagliari, Catania, Cattolica Sacro Cuore di Milano, Ferrara,  Genova, Milano Bicocca, Milano Statale, Pisa, Siena, Torino e stranieri come il Trinity College Dublin, Pompeu Fabra Barcelona, Bristol, Tilburg, KU Leuven, Anadolu University, Paris Nanterre, Vienna, European University Institute, Ankara, Ginevra - sono stati chiamati quest’anno a discutere del tema del diritto di sciopero e di altre forme di azione collettiva, dando vita ad un acceso confronto che una volta di più ha testimoniato l’efficacia della formula seminariale prescelta.

Quest'anno, la sessione di apertura è stata affidata agli interventi di Elisabeth Brameshuber (Università di Vienna), Andrea Iossa (Università di Kristianstad), Antonio Lo Faro (Università di Catania), Julia Lopez Lopez (Università di Barcellona “Pompeu Fabra”), Tonia Novitz (Università di Bristol) e Benjamin I. Sachs (Harvard Law School).

Nel corso delle giornate successive, gli early carrier scholars sono stati suddivisi in cinque gruppi di lavoro dedicati all’analisi di un profilo specifico del tema oggetto del seminario, presentando poi i relativi esiti in una densa sessione plenaria che ha concluso i lavori.

I partecipanti alla Summer school in Diritto del lavoro comparato

I partecipanti alla Summer school in Diritto del lavoro comparato

Back to top