La Siru è l’unica società scientifica di riferimento del mondo della procreazione assistita
Sandro La Vignera, ordinario di Endocrinologia dell’ateneo di Catania è stato eletto membro del Consiglio direttivo nazionale della Società Italiana di Riproduzione Umana.
La società scientifica è nata a marzo 2017 ed è stata inclusa nell’Elenco delle Società scientifiche predisposto dal Ministero della Salute ai sensi della Legge n. 24 del 2017. È l’unica società scientifica di riferimento del mondo della procreazione assistita, intesa come l’insieme delle procedure diagnostiche e terapeutiche nonché delle metodiche dirette a prevenire, curare e risolvere i problemi della infertilità e della salute riproduttiva della persona.
La Siru rappresenta la molteplicità delle professionalità che si confrontano con l’infertilità o con potenziali cause di infertilità, vale a dire: ginecologi, endocrinologi, andrologi, urologi, biologi, embriologi, genetisti, oncologhi, medici dei Consultori, psicologi e counselor, medici di Medicina generale, ostetriche, infermieri nonché giuristi e bioeticisti. Attualmente la società annovera più di 800 iscritti, tutti professionisti che operano sia in strutture pubbliche sia in Centri e ambulatori di PMA privati.
Attualmente la società opera nell’ambito della ricerca, della sperimentazione, della medicina e della divulgazione scientifica, riconoscendo quale quadro di riferimento la promozione e la tutela della dignità umana e dei diritti fondamentali della persona, come delineati nella Costituzione italiana, nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, nelle Dichiarazioni di Helsinki e di Ginevra.
La Siru si propone come obiettivo principale l’umanizzazione delle pratiche mediche nel campo dell’infertilità e la sua attività è orientata al miglioramento della appropriatezza terapeutica, in adesione alle evidenze scientifiche e alle buone pratiche mediche. La società intende essere il riferimento effettivo per le istituzioni nazionali, per i cittadini e per il mondo scientifico, garantendo con la sua attività l’aderenza all’evoluzione scientifica e alle buone pratiche nonché il rispetto della sicurezza e della qualità.
“È molto stimolante da endocrinologo entrare a far parte del consiglio direttivo di una realtà cosi prestigiosa, da sempre le nostre linee di ricerca sono svolte nel campo della Endocrinologia della Riproduzione e della Sessualità – spiega il prof. Sandro La Vignera -. Sono tante le criticità che in questo ambito la figura dell’Endocrinologo puo’ aiutare a migliorare. Alcuni esempi: la terapia medica dell’infertilità maschile, la salute della donna con problemi di tiroide che si prepara al percorso della procreazione medicalmente assistita, la sicurezza metabolica della donna con problemi di obesità prima della stimolazione ovarica. Sarà un piacere ed un onore servire questa società”.

Il prof. Sandro La Vignera