Scuola Superiore, si è insediata la nuova presidente Ida Nicotra

Cerimonia ufficiale a Villa San Saverio con il rettore Enrico Foti e la prorettrice Lina Scalisi e tutti gli allievi della Ssc

Mariano Campo
Un momento dell'intervento del rettore Enrico Foti
Allievi e docenti presenti alla cerimonia
Un momento dell'intervento della prorettrice Lina Scalisi

Cerimonia ufficiale per l’insediamento della professoressa Ida Nicotra alla guida della Scuola Superiore di Catania. Accolta dal direttore della struttura di eccellenza dell’ateneo catanese, che ha sede a Villa San Saverio, Armando Conti, e accompagnata dal rettore Enrico Foti e dalla prorettrice Lina Scalisi, la professoressa Nicotra, ordinaria di Diritto costituzionale al Dipartimento di Giurisprudenza, ha ricevuto il saluto e l’augurio da parte degli allievi, rappresentati da Vincenzo Scarvaglieri, dagli ex allievi, per voce del presidente dell’associazione Alumni Osvaldo Artimagnella, e dallo staff della Ssc, rappresentato da Mary Guglielmino. Insieme con numerosi docenti e dirigenti dell’ateneo, nell’aula magna era presente anche il direttore del dipartimento di Giurisprudenza Salvatore Zappalà.

Già coordinatrice scientifica della classe Lettere e Scienze sociali della Scuola, dal 2011 al 2015, consigliera di amministrazione dell’ateneo nel triennio 2021-23, la professoressa Nicotra ha voluto ringraziare il predecessore, Daniele Malfitana, per l’impegno profuso nel corso della sua presidenza a partire dal 2021, e in primo luogo il rettore Enrico Foti per averle affidato questo nuovo ruolo «delicato e impegnativo, a cui cercherò di dedicare le energie necessarie ad assolvere i miei compiti e a realizzare gli obiettivi statutari e progettuali».

In foto da sinistra Lina Scalisi, Enrico Foti, Ida Nicotra, Armando Conti

In foto da sinistra Lina Scalisi, Enrico Foti, Ida Nicotra, Armando Conti

«È una nuova avventura, davvero emozionante – ha aggiunto la prof.ssa Ida Nicotra –. La Scuola è un tassello prezioso dell’Università di Catania, grazie soprattutto al talento dei suoi allievi e delle sue allieve, frutto anche dell’impegno di tutti i colleghi e delle colleghe che nel corso di un quarto di secolo vi hanno operato. Un ‘gioiello di famiglia’ da curare, custodire e far aprire sempre più al territorio, coinvolgendo le istituzioni, le imprese, i cittadini.  Ciò può aiutarci a creare quelle occasioni utili per far sì che, fatte salve le necessarie esperienze nazionali e internazionali, gli allievi possano realizzarsi, con soddisfazione e beneficio per tutti, nella nostra stessa terra».

«La Ssc – ha spiegato il rettore Enrico Foti – è una delle nostre punte di diamante, gli studenti e le studentesse sono il nostro orgoglio. Noi vogliamo valorizzarla, farla conoscere e crescere sempre più, trovando contatti e intersezioni strategiche con tutte le strutture e i corsi di laurea dell’ateneo. Siamo certi che le competenze e l’entusiasmo della professoressa Ida Nicotra, in quest’ottica, risulteranno fondamentali». «La Scuola – ha osservato poi la prorettrice Lina Scalisi, ricordando i suoi trascorsi come coordinatrice della classe umanistica e la comunanza di esperienze nel Cda del Teatro Stabile di Catania – è certamente in grado di ingenerare elementi di contagio positivo a beneficio delle altre realtà dell’ateneo, e di mettere a disposizione di tutta la città una valida produzione culturale. Per questo sono molto felice che oggi sia Ida a guidarla, e sono certa che sarà capace di raggiungere tutti i suoi obiettivi».

La prof.ssa Ida Nicotra insieme con il rettore Enrico Foti, la prorettrice Lina Scalisi e gli allievi della Ssc

La prof.ssa Ida Nicotra insieme con il rettore Enrico Foti, la prorettrice Lina Scalisi e gli allievi della Ssc

Back to top