Al Palazzo Pedagaggi si è tenuta l’International Co-operation on Theories and Concepts in Traffic Safety organizzata dal Dicar
L’introduzione delle nuove tecnologie a bordo veicolo e sul loro impatto sulla sicurezza stradale con particolare riguardo agli utenti vulnerabili come pedoni e ciclisti.
È stato il tema al centro della trentacinquesima edizione della International Co-operation on Theories and Concepts in Traffic Safety dal titolo Challenges and actual opportunities offered by new technologies to improve traffic safety che si è svolta, nei giorni scorsi, al Palazzo Pedagaggi dell’Università di Catania.
Ad organizzare l'evento il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, con il coordinamento dei docenti Salvatore Cafiso e Giuseppina Pappalardo.
L'evento ha riunito sul tema 105 ricercatori provenienti da 31 paesi (vai ai contributi e agli abstract delle presentazioni), con un approccio multidisciplinare, enfatizzato da due presentazioni principali: AI-Driven Smart and Connected Safety and Mobility of Traffic and VRUs del prof. Mohamed Abdel-Aty dell'Università della Florida Centrale e Regulating for Automated Vehicle Safety: A Researcher Perspective on Whether the Human Factors Challenges Are Being Addressed del prof. Oliver Carsten dell'Università di Leeds.

Un gruppo di partecipanti alla conferenza
Oltre alle stimolanti discussioni e presentazioni, la conferenza ha offerto un contesto di clima mite, arricchito dalla splendida cornice culturale e storica della Sicilia, contribuendo in modo significativo all'esperienza complessiva.
Al termine della conferenza, la bandiera e la campana dell'Ictctsono state consegnate da Giuseppina Pappalardo e Salvatore Damiano Cafiso a Haneen Farah e Marian Hagenzieker, i quali presiederanno la prossima conferenza programmata per essere organizzata presso la TU Delft nel 2024.
L'Ictct è un'associazione internazionale impegnata dal 1988 nella costruzione e condivisione di conoscenze scientifiche sulla sicurezza stradale, promuovendo conferenze, corsi e trasferimenti di conoscenze a livello globale per un pubblico professionale.

Il passaggio della bandiera e della campana