Sul palco , per il Gran Galà, gli artisti Nada, Karima, Nino Frassica e Lucia Sardo, registi e produttori per raccontare il cinema tra musica, immagini con lo slancio di una prorompente sicilianità
Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina si è tinto di luci per ospitare il galà celebrativo dei 70 anni di Taormina Film Festival, il secondo più longevo d’Italia dopo quello di Venezia.
L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Taormina Arte in collaborazione con il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il Ministero della Cultura e l’Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo.
Il format della serata, ideato dalla direttrice artistica della fondazione Taormina Arte, Gianna Fratta, è un excursus storico che ha raccontato il festival dai suoi esordi ai giorni nostri, coniugando la musica al cinema con racconti, immagini, filmati storici e premiazioni. Alla conduzione l’attrice catanese, Ester Pantano, e il direttore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, Ivan Scinardo.
Il viaggio è stato articolato su sette tappe: i sette decenni che hanno visto la crescita di questo splendido festival che, negli anni ha assunto una rilevanza nazionale, diventando una manifestazione rappresentativa anche a livello nazionale.
Protagonista la musica, con la emozionante e coinvolgente performance dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina diretta dal maestro Roberto Molinelli, apprezzatissimo e noto compositore, personalità di spicco del panorama musicale internazionale e di quello legato al mondo del cinema, arrangiatore di tutti i brani eseguiti in questa occasione.
Dalle musiche di Rota scritte per Fellini, agli indimenticabili Queen, da Ennio Morricone alle colonne sonore della Disney. Sul palco le voci di Nada, Karima – che ci ha ricordato l’indimenticabile Withney Houston – Sally Morricone, Mitchell Brunings e Magnus Bäcklund hanno condotto il pubblico dentro indimenticabili film.

L’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina diretta dal maestro Roberto Molinelli
Consegnati i Taormina Film Festival Award: sette i premiati come i decenni del Taofilm Fest. A Lucia Sardo e Nino Frassica per la categoria attori; a Costanza Quadriglio e Paolo Licata perla categoria registi, a Gloria Giorgianni e Nicola Picone per la categoria produttori e a Nicola Tarantino come Direttore della Sicilia Film Commission, un organismo pubblico che opera all’interno dell’Assessorato Regionale turismo, sport e spettacolo e che promuove con grande vigore le produzioni cinematografiche legate alla Sicilia.
L’assessore regionale Elvira Amata: “Celebrare i 70 anni del Taormina Film Festival significa celebrare in Sicilia la storia del cinema contemporaneo. Taormina è da sempre simbolo di eccellenza e creatività; è un luogo dove bellezza, eleganza ed originalità hanno permesso al Festival di imporsi come laboratorio di contaminazione interdisciplinare tra i vari ambiti culturali e artistici”.
“Per questo i grandi nomi del cinema hanno volentieri respirato l’aria di Taormina, lasciando in dote al Festival la capacità di scoprire e lanciare ogni anno nuovi e talentuosi autori – ha aggiunto -. Se la Sicilia negli anni è divenuta sempre più terra di cinema, lo dobbiamo senza dubbio ai 70 anni di vita del Taormina Film Fest. Un evento celebrativo era dunque doveroso, per premiare, ricordare, raccontare, ascoltare e riflettere. Con uno sguardo rivolto alla nostra storia, ma con lo slancio verso il futuro del cinema siciliano”.