Un percorso formativo d’eccellenza che supera quota cento professionisti formati e conferma un tasso di occupazione dell’85%
Dieci nuovi laureati in Terapia occupazionale. Stamattina, nella Sala 500 della Cittadella dell’Ircsss Oasi di Troina, gli allievi e le allieve 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐞𝐠𝐧𝐚, 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨, 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐚𝐥𝐝𝐢, 𝐌𝐢𝐫𝐢𝐚𝐦 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨, Asia 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐂𝐥𝐚𝐫𝐢𝐬𝐬𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐟𝐟𝐫𝐢𝐝𝐚, 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐍𝐨𝐜𝐢𝐭𝐚, 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐑𝐢𝐳𝐳𝐨, 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐕𝐨𝐥𝐩𝐞 hanno discusso la tesi e completato il percorso di studi del corso di laurea triennale organizzato grazie alla proficua collaborazione tra l’Università di Catania, l’Irccs Oasi e il Comune di Troina.
Tutti i candidati hanno superato brillantemente l'esame finale presentando tesi di laurea di notevole interesse e spessore scientifico.
Tra i lavori discussi l'intervento di terapia occupazionale nelle unità intensive neonatali e durante la maternità, ricerche con evidenza su autismo e integrazione sensoriale, ustioni, sport paralimpico, training in carrozzina e lesioni midollari, il ruolo del sonno nella neuro riabilitazione intensiva, esplorazione affettiva e terapia occupazionale, il ruolo del terapista occupazionale nella riabilitazione di una bambina affetta da sindrome post traumatica e lesioni post guerra.
Con questo nuovo gruppo di laureati, il numero complessivo di Terapisti Occupazionali che si sono formati presso l'IRCCS Oasi supera quota cento confermando l’eccellenza e l’importanza strategica del percorso formativo offerto.

I laureati e la commissione
Un corso di laurea unico nel Sud Italia e con un tasso di occupazione post-laurea dell’85 per cento, un dato che testimonia la qualità della formazione e la richiesta crescente di questi professionisti nel mercato del lavoro. E proprio ieri le neo matricole sono state accolte, tra gli altri, dal rettore Enrico Foti nel corso di una cerimonia che ha registrato anche la consegna delle borse di studio pari a tremila euro.
La figura del terapista occupazionale riveste un ruolo importante nell’ambito socio-assistenziale. Durante il percorso universitario, gli studenti hanno avuto l'opportunità di svolgere tirocini all’Irccs di Troina, eccellenza riconosciuta nel settore della diagnosi. Cura e riabilitazione delle persone con disabilità intellettiva o con declino cognitivo.
Questo ha permesso loro di lavorare accanto a professionisti esperti e acquisire competenze pratiche di alto livello. Il percorso universitario per chi di loro lo desiderasse può ora proseguire con la laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie.
La seduta di laurea è stata presieduta dalla prof.ssa 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐞𝐥𝐚 𝐏𝐞𝐧𝐧𝐢𝐬𝐢, ordinario del Dipartimento Biometec e presidente del CdL in Terapia Occupazionale. A comporre la commissione per l'Ordine Professionale 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐧𝐨 e 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨; 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐩𝐚𝐧𝐨̀ come Rappresentante del Ministero della Salute; la prof.ssa 𝐀𝐧𝐠𝐞𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐨 come rappresentante del Mur; in rappresentanza dei docenti dell’ateneo catanese 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐃𝐢 𝐅𝐚𝐭𝐭𝐚, M𝐚𝐫𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐙𝐢𝐧𝐠𝐚𝐥𝐞, 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐙𝐢𝐭𝐨 (coordinatrice delle attività didattiche) e 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐋𝐚𝐧𝐳𝐚, ordinario del Dipartimento Chirmed e vicepresidente del corso di laurea in Terapia Occupazionale.