La mostra fotografica di Alessandro Mallamaci inaugurata alla Galleria Fiaf di Valverde
Sensibilità e approccio etico e rispettoso nei confronti del paesaggio della periferia italiana è ciò che viene mostrato dalle opere in esposizione, nate dallo sguardo di uno dei grandi maestri della fotografia di paesaggio.
È stata aperta al pubblico, nei locali della Galleria Fiaf del Gruppo Fotografico Le Gru a Valverde, la mostra fotografica Un luogo bello, che espone alcune delle opere di Alessandro Mallamaci, membro dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti nonché docente dell’Accademia di Belle arti di Perugia.
Un luogo bello è il frutto di una ricerca di cinque anni in un territorio duro e difficile, in cui l’autore vive, a cui sono seguiti altri quattro anni di prove, selezioni, sperimentazioni, ricerche, legate alla scelta dei materiali e del formato, alla costruzione della sequenza, alla progettazione grafica, tutti aspetti strettamente connessi con il lavoro che contiene anche quattro brevi testi di altrettanti autori differenti (due calabresi e due non calabresi) che aggiungono ingredienti alla narrazione e non sono mai didascalie delle immagini.
La vallata della fiumara Sant’Agata, immortalata negli scatti, trova asilo tra la terra rossa delle montagne dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, e si spinge verso il mare, fino a tuffarsi nello Stretto di Messina. Il nome del corso d’acqua ha origine dal greco aghatè, legato a concetti quali bellezza, bontà e nobiltà; come se i viaggiatori del periodo magnogreco avessero subìto l’incanto di questo luogo.
Questa è la ragione per il titolo “Un luogo bello” che non ha come finalità la denuncia, ma, caso mai, l’aspirazione a una sensibilizzazione verso problematiche condivise da tutto il sud Italia, quali la presenza della mafia, la speculazione edilizia, l’abusivismo e, in generale, una mancanza di cura per lo spazio pubblico. Accanto a questi elementi, però, si leggono anche altri aspetti di una cultura ricca di tradizioni musicali e popolari, e di intere comunità, un tempo con vocazione pastorale e oggi vittime della gentrificazione.
Il corso del fiume guida l’occhio dello spettatore tra le immagini che spesso somigliano a sculture, a installazioni d’arte contemporanea, quasi delle apparizioni nella vallata. Diverse fotografie rappresentano il corso d’acqua, altre lo evocano. Elementi che ritornano ciclicamente nella narrazione, come versi in rima, in un sonetto.
«L’intera sequenza fotografica è una lunga canzone d’amore a una terra che soffre», scrive Giovanna Calvenzi nella postfazione a questo lavoro, e l’artista afferma «questo è il mio paesaggio, non posso non amarlo, è un luogo bello».
La mostra è visitabile fino al 21 marzo (mercoledì e venerdì dalle 20 alle 22.30), nei locali della Galleria Fiaf del Gruppo Fotografico Le Gru a Valverde (Corso Vittorio Emanuele III, 214 a Valverde)

Una delle fotografie in esposizione
Alessandro Mallamaci
Il suo interesse per le arti visive, la comunicazione e la fotografia è iniziato nel 1996. Dal 2008 ha lavorato come ambassador e formatore, collaborando con marchi prestigiosi come EIZO, Leica e Fujifilm. Nel 2023 ha tenuto una lezione presso il Columbia College a Chicago e dal 2024 insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia.
I suoi progetti artistici e i libri da lui progettati hanno ricevuto riconoscimenti e sono stati esposti in mostre, fiere d’arte e gallerie in Cina, Francia, Grecia, Islanda, Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti, favorendo preziose collaborazioni internazionali.
Ha gestito con successo un centro culturale, una scuola di fotografia, un progetto educativo che ha coinvolto decine di classi e insegnanti in tutta Italia. Ha organizzato festival, workshop e talk. Ha curato diverse mostre e diretto un’agenzia di comunicazione, un’agenzia fotografica e un laboratorio di stampa fine art.
Membro di Tau Visual, Associazione Nazionale Fotografi Professionisti, è rappresentato dalla Galleria Valeria Bella di Milano. Le sue fotografie sono state pubblicate in diverse riviste e libri.