Una piattaforma europea per guidare la trasformazione dei sistemi energetici verso la neutralità climatica

Il progetto Etip Snet che riunisce ricercatori, imprese e operatori è stato illustrato nei giorni scorsi al Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica

Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica dell’Università di Catania ha ospitato il face-to-face meeting del Working group 3 “Flexible Generation” dell’European Technology and Innovation Platform for Smart Networks for Energy Transition (ETIP SNET), la piattaforma europea che riunisce ricercatori, imprese e operatori per guidare la trasformazione dei sistemi energetici verso la neutralità climatica.

L’evento, organizzato con il supporto del dott. Massimiliano Garavalli del Segretariato ETIP SNET (PwC), ha riunito per tre giorni a Catania esperti provenienti da università, centri di ricerca e industrie del settore energetico per discutere le priorità di ricerca e innovazione legate alla flessibilità dei sistemi di generazione e alla integrazione delle fonti rinnovabili nel contesto europeo.

Il meeting si è aperto con i saluti del prof. Giovanni Muscato, direttore del Dieei dell’ateneo catanese, e con la presentazione delle attività del working group 3, con particolare riferimento ai diversi documenti di riferimento prodotti nell’ultimo anno, da parte del chair del WG3 ing. Peter Jansohn della ETN Global, insieme con i co-chairs ing. Olaf Bernstrauch della Siemens Energy e la prof.ssa Rosaria Volpe dell’Università di Catania.

Un momento dell'intervento del direttore del Dieei, Giovanni Muscato

Un momento dell'intervento del direttore del Dieei, Giovanni Muscato

A seguire, il vice-chair di Etip Snet, ing. Antonio Iliceto di Terna Spa ha introdotto la visione strategica della piattaforma e il coinvolgimento all’interno del processo di revisione dello Strategic Energy Tecnology Plan (SET-Plan), sottolineando l’importanza della cooperazione strategica tra ricerca, industria e gestori di rete per accelerare la transizione verso sistemi energetici integrati, digitalizzati e decarbonizzati.

A seguire sono stati illustrati il quadro delle attività 2025 e le linee di aggiornamento della R&I Roadmap 2022-2031 e del nuovo Implementation Plan 2025+ per i futuri bandi europei in tema di innovazione energetica.

Tra i momenti del meeting, una sessione Q&A con gli studenti dell’Università di Catania ha permesso di ascoltare la visione e le opinioni dei giovani laureandi e dottorandi. Il confronto ha toccato argomenti di attualità come il ruolo dei digital twin nei sistemi di controllo energetico, il ruolo della digitalizzazione nel contesto delle reti europee, la flessibilità delle comunità energetiche, l’uso dell’idrogeno come vettore energetico e le opportunità di ricerca in ambito europeo.

La delegazione Etip Snet Wg3 al Dieei di Unict

La delegazione Etip Snet Wg3 al Dieei di Unict

La delegazione del WG3 è stata ospitata nei locali della 3SUN Gigafactory di Catania, lo stabilimento del Gruppo Enel dedicato alla produzione di celle e moduli fotovoltaici di ultima generazione. La fabbrica, l’unica Gigafactory per il fotovoltaico in Europa, rappresenta un modello di innovazione e sostenibilità per la transizione energetica.

L’esperienza alla 3SUN ha sottolineato l’importanza della filiera industriale europea del fotovoltaico, strategica per ridurre la dipendenza da importazioni extra-UE e per sostenere la competitività e la sicurezza energetica del continente.

Guidati da Marina Foti (Head of Advanced Technology), Davide Di Prima (Business Development) e da Andrea Ditta (Communications and Events), i membri di Etip Snet hanno potuto osservare da vicino le linee produttive dell’azienda. Per i partecipanti, la visita ha rappresentato un esempio concreto di come la ricerca, l’innovazione industriale e la politica energetica debbano convergere.

La delegazione ETIP SNET WG3 in visita alla 3SUN Gigafactory di Catania

La delegazione ETIP SNET WG3 in visita alla 3SUN Gigafactory di Catania

Back to top