Il rettore Francesco Priolo ha visitato la nuova giga-factory di moduli fotovoltaici
Una collaborazione tecnico-scientifica in continua crescita tra l’Università di Catania e la 3Sun incentrata sullo sviluppo di innovazioni tecnologiche.
E proprio nei giorni scorsi il rettore Francesco Priolo – insieme con il delegato al Trasferimento tecnologico Antonino Terrasi – è stato ospite del Ceo di 3Sun, Stefano Lorenzi, per una visita guidata all’interno della nuova fabbrica di moduli fotovoltaici che rappresenta la prima ed unica giga-factory d’Europa.
La produzione annuale di 3Sun, a pieno regime, sarà di tre miliardi di watt, per un volume di circa cinque milioni di moduli fotovoltaici ogni anno. La tecnologia è quella delle celle bifacciali di silicio monocristallino ad etero-giunzione, che garantiscono un’elevata efficienza a fronte di un processo di fabbricazione più semplice e rapido rispetto ad altre tecnologie convenzionali.
A guidare la “delegazione” dell’ateneo catanese anche Cosimo Gerardi (Cto 3Sun) e Marina Foti (R&D Head 3Sun) che, insieme con Stefano Lorenzi, hanno illustrato tutto il percorso produttivo per la fabbricazione dei moduli: dal trasporto dei wafer di silicio lungo apposite linee di trasferimento sopraelevate, ai processi di lavaggi chimici per la preparazione dei substrati, alle diverse deposizioni degli strati ultrasottili (pochi nanometri) necessari alla fabbricazione delle singole celle e, infine, all’assemblaggio in moduli.

Un momento della visita guidata
Sono stati visitati anche i locali dedicati alla ricerca e sviluppo per l’avanzamento della tecnologia presente e di nuove architetture di celle fotovoltaiche. Nel corso della visita all’impianto produttivo, si è discusso approfonditamente della collaborazione tra l’Università di Catania e 3Sun su numerose attività di comune impegno e, in particolare, di come l’ateneo catanese possa supportare una realtà produttiva così intensiva e a elevato contenuto tecnico-scientifico.
I campi di interesse per 3Sun, infatti, vanno dall’organizzazione logistica, alla gestione di big data, alla meccatronica ed automazione e allo sviluppo di nuovi materiali, temi per i quali l’ateneo catanese vanta una lunga e qualificata esperienza grazie ai suoi dipartimenti.
Nel corso della visita, dunque, si è puntato a rafforzare i rapporti già in corso tra Unict e 3Sun coerentemente con le azioni di terza missione dell’ateneo mirate e finalizzate allo sviluppo del territorio.

In foto da sinistra Antonio Terrasi (Delegato al Trasferimento tecnologico di Unict), Stefano Lorenzi (Ceo 3Sun), Francesco Priolo (rettore Unict), Cosimo Gerardi (Cto 3Sun), Marina Foti (R&D Head 3Sun)