Unict e mondo del lavoro: successo per il Recruiting Day in Scienze motorie

Grande partecipazione, entusiasmo e concrete opportunità per gli studenti del corso di laurea triennale del Biometec dell’ateneo catanese

Alfio Russo

Grande partecipazione, entusiasmo e concrete opportunità per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze motorie del Dipartimento di Scienze biomediche e biotecnologiche dell’Università di Catania protagonisti del Recruiting Day.

Una iniziativa che si è svolta nei giorni scorsi nell’aula magna della Torre Biologica del Dipartimento di Scienze Biomediche, fortemente voluta dal prof. Giuseppe Musumeci, presidente del corso di studi in Scienze Motorie, e coordinata dal dott. Federico Roggio. Un vero e proprio momento di incontro tra formazione accademica e mondo del lavoro con protagonisti gli studenti.

«È fondamentale costruire un ponte tra università e aziende – ha sottolineato il prof. Giuseppe Musumeci – per garantire che i nostri laureati siano non solo ben preparati, ma anche pienamente allineati alle esigenze concrete del mercato. La nostra missione è formare professionisti in grado di entrare nel mondo del lavoro con competenza, consapevolezza e spirito di iniziativa».

L’obiettivo del Recruiting Day è stato chiaro fin dal principio: favorire il contatto diretto tra studenti e aziende, promuovendo tirocini, stage e opportunità di inserimento professionale, e stimolando un confronto costruttivo sulle competenze richieste nel settore delle attività motorie, della salute e dello sport.

Alla giornata hanno preso parte oltre trenta aziende, tra cui realtà leader nel panorama nazionale e locale quali McFIT, Virgin Active, Catania Pilates & Gyrotonic, Altair Club, City Catania, Scandura Fitness, Master in Posturologia e Scienze dell’Esercizio Fisico, Clinica Morgagni Checkpoint, Cus Catania, CSAIN, Catania Football Club, CSI regione Sicilia, FIGC Sicilia, O2 Sport Club, Studio dott. Carmelo Giuffrida, Fisioterapia Aiello, Gruppo Sicilia Rimini Wellness.

Un momento dell'intervento del prof. Giuseppe Musumeci

Un momento dell'intervento del prof. Giuseppe Musumeci

Ogni azienda ha avuto modo di presentare la propria identità, i servizi offerti e le figure professionali richieste, evidenziando quanto le competenze acquisite durante il percorso universitario in Scienze Motorie siano oggi fondamentali in settori in forte espansione come il wellness, il fitness, la riabilitazione, la prevenzione e l’educazione al movimento.

In un’epoca in cui l’attività fisica è sempre più riconosciuta come fattore chiave per la salute pubblica, il ruolo dei laureati in Scienze Motorie è diventato strategico. Non si tratta più soltanto di operatori sportivi o istruttori, ma di veri e propri professionisti del benessere, capaci di intervenire in programmi di prevenzione delle patologie croniche, promozione di stili di vita attivi, rieducazione funzionale e supporto personalizzato alle diverse fasce di popolazione, inclusi anziani, bambini e persone con disabilità.

Nel pomeriggio, l’evento ha visto lo svolgimento dello spindate, una formula dinamica di interazione tra studenti e aziende. Ogni impresa ha potuto allestire un desk personalizzato con brochure, materiali informativi e gadget promozionali. Gli studenti, a loro volta, hanno avuto l’opportunità di presentarsi, confrontarsi viso a viso con i recruiter, lasciare i propri curriculum e avviare contatti per future collaborazioni.

I partecipanti all'iniziativa

I partecipanti all'iniziativa

Numerosi i riscontri positivi da entrambe le parti e in particolar modo gli studenti che hanno espresso grande soddisfazione per l’occasione di dialogare direttamente con le realtà professionali del settore. Le aziende hanno riconosciuto il valore di un evento che rende gli studenti protagonisti attivi del proprio futuro e si sono dette entusiaste all’idea di contribuire allo sviluppo professionale dei giovani.

Il Recruiting Day è stato finanziato dal Progetto POT 2021-2023, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, di cui il prof. Musumeci è responsabile per il fondo destinato alla Classe di Laurea L-22 in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Questo progetto mira a potenziare l’orientamento (sia in entrata che in uscita) e il tutorato per gli studenti universitari, accompagnandoli in modo più efficace verso il mondo del lavoro.

Con iniziative come questa, l’Università di Catania dimostra la propria volontà di essere non solo luogo di formazione teorica, ma anche spazio concreto di avvio professionale, promuovendo una sinergia virtuosa tra conoscenza e azione, tra didattica e impresa.

I rappresentanti delle aziende

I rappresentanti delle aziende

Back to top