Unict, la formazione e valorizzazione del personale tecnico-amministrativo

Al via la seconda edizione del percorso sulle competenze trasversali

Prosegue con rinnovato slancio l’impegno dell’Università di Catania nella promozione dello sviluppo professionale del proprio personale tecnico-amministrativo, attraverso l’avvio della seconda edizione dei corsi dedicati alle competenze trasversali. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Area Risorse Umane e dal gruppo di lavoro d’ateneo istituito con decreto rettorale 2421 del 10 maggio 2024, rappresenta una tappa fondamentale nel più ampio progetto di rafforzamento strategico delle politiche di gestione e valorizzazione delle risorse umane all’interno dell’Ateneo.

Il gruppo di lavoro, espressione di una sinergia tra competenze accademiche e amministrative, è composto dalla prof.ssa Anna Maria Gueli, ordinaria di Fisica Applicata e delegata alla Sicurezza, alla Prevenzione e alla Protezione dei Rischi dell’Ateneo, dalla prof.ssa Silvia Maria Rita Platania, associata di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dalla dott.ssa Rosaria Licciardello, dirigente dell’Area Risorse Umane e dalle dott.sse Graziella Trapani, Susanna Fazio e Filippa Aletta, figure chiave del progetto.

Questa nuova edizione del percorso formativo è rivolta all’intera comunità del personale tecnico-amministrativo dell’Università, con l’obiettivo di rafforzare la cultura organizzativa e favorire un’evoluzione del personale tecnico-amministrativo come risorsa strategica, consapevole e proattiva. La formazione, concepita come leva di crescita professionale e personale, intende promuovere lo sviluppo di competenze trasversali – relazionali, organizzative, comunicative e decisionali – considerate oggi imprescindibili per affrontare con efficacia le sfide della complessità lavorativa contemporanea.

Un momento delle attività di formazione

Un momento delle attività di formazione

Elemento cardine del progetto è la costruzione di spazi formativi che non siano meri momenti di trasmissione di saperi, ma autentiche occasioni di confronto, dialogo e co-costruzione di saperi esperienziali, in cui il personale possa riconoscersi come protagonista attivo e portatore di valore. I moduli formativi, articolati in diversi percorsi tematici, saranno condotti da docenti esperti del settore e modellati su esigenze concrete rilevate sul campo.

La progettazione dei contenuti e il coordinamento scientifico dei corsi sono stati curati dalla prof.ssa Silvia Maria Rita Platania, che al termine delle attività provvederà all’elaborazione di un report conclusivo. Tale documento, frutto dell’analisi dei feedback e dei risultati emersi durante il percorso, conterrà proposte operative finalizzate al miglioramento continuo del benessere organizzativo e alla valorizzazione del capitale umano tecnico-amministrativo dell’Ateneo.

Con questa iniziativa, l’Università di Catania riafferma il proprio impegno concreto nella costruzione di un ambiente di lavoro orientato alla qualità, alla crescita condivisa e al riconoscimento delle professionalità interne, in linea con le più avanzate prospettive di gestione delle risorse umane nel contesto universitario e della pubblica amministrazione.

Un momento delle attività di formazione

Un momento delle attività di formazione

Back to top