Unict pronta ad una nuova stagione

Il primo “giorno di scuola” del rettore Enrico Foti tra abbracci, strette di mano, tanti applausi e non poca emozione

Alfio Russo

Ad accoglierlo tanti sorrisi e strette di mano. E poi un susseguirsi di abbracci e auguri di buon lavoro tra un continuo scrosciare di applausi. La giornata del rettore Enrico Foti è cominciata così, pochi minuti dopo le 9.

Al suo fianco, in ogni passo, la prorettrice Lina Scalisi e i colleghi che lo hanno accompagnato lungo la corsa alla guida dell’Università di Catania.

E senza non nascondere le proprie emozioni, dopo alcune foto di rito, ha ringraziato tutti i presenti e nella sala riunioni del Palazzo centrale ha tenuto il primo discorso da rettore (vai al messaggio alla comunità accademica). «Ringrazio il rettore Francesco Priolo per l'attività che ha svolto in questi sei anni. Ha portato a normalizzare il nostro Ateneo perché dobbiamo ricordarci che ha preso l'Ateneo in un momento difficile, lo ha normalizzato e di questo davvero lo dobbiamo ringraziare – ha detto il neo “magnifico” -. Speriamo che da oggi cominci una nuova stagione di ulteriore rilancio in avanti, di crescita in termini di reputazione dell'Ateneo che deve tornare ad essere il riferimento in Sicilia e anche in campo nazionale».

Il rettore Enrico Foti

Il rettore Enrico Foti

«Ma soprattutto dobbiamo tornare a lavorare il prima possibile con i nostri studenti che sono il nostro valore aggiunto e cercare di fare tutto il possibile non solo per farli rimanere qui a studiare con noi ma anche rimanere qui a lavorare in questa regione che secondo me è davvero fantastica – ha aggiunto -. Ci sono tantissime possibilità e loro stessi rappresentano il nostro futuro e quindi il nostro impegno deve essere rivolto prima di tutto, almeno questo sarà il mio impegno agli studenti».

«Il primo obiettivo è creare una atmosfera lavorativa serena – ha tenuto a precisare il rettore Enrico Foti -. Tutti i colleghi dovranno venire in ufficio con gioia e serenità».

«Quindi auguro a me stesso e a tutti voi che mi state sostenendo un grandissimo in bocca al lupo e da oggi comincia il primo giorno di scuola», ha detto il rettore sorridendo.

Il rettore Enrico Foti insieme con gli studenti

Il rettore Enrico Foti insieme con gli studenti

A seguire la prof.ssa Lina Scalisi, neo prorettrice, è intervenuta ringraziando «tutti per la fiducia riposta in noi». «Siamo felici di essere qui – ha aggiunto -. L’ateneo si muoverà con progetti chiari ponendo studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti al centro. Sarà faticoso, ma tutti insieme e con lo spirito che ci contraddistingue lavoreremo per ottenere i risultati previsti che prevedono il decollo del territorio sul piano umanistico e scientifico. La precedente governance guidata dal prof. Francesco Priolo ha dato compattezza alla comunità, noi lavoreremo per far fare il salto in avanti all’ateneo».

In chiusura il direttore generale Corrado Spinella ha ribadito l’impegno del personale tecnico-amministrativo. «Siamo pronti a rispondere con il lavoro all’entusiasmo della nuova governance con l’obiettivo di conseguire i risultati previsti dal programma», ha detto.

In foto da sinistra Corrado Spinella, Enrico Foti e Lina Scalisi

In foto da sinistra Corrado Spinella, Enrico Foti e Lina Scalisi

Al termine della mattinata il rettore Enrico Foti ha annunciato alcune delle deleghe che intende affidare, confermando ovviamente al suo fianco la prorettrice Lina Scalisi e il delegato alla Didattica Giuseppe Speciale, già indicati prima della pausa estiva. 

Fanno parte di questo primo ‘scaglione’ i professori Fausto Carmelo Nigrelli (presidenza Ssd Siracusa), Fabrizio Impellizzeri (presidenza Ssd Ragusa), Santo Burgio (rapporti con il territorio ibleo), Fabio Galvano (Scuole di specializzazione), Ezio Barbagallo (rapporti con il Cus Ct e le associazioni studentesche), Giuseppe Musumeci (presidenza Comitato per lo sport e Pratica sportiva per il benessere della comunità universitaria), Gianluca Giustolisi (presidenza del Presidio di Qualità), Cosimo Gianluca Fortuna (politiche per l’orientamento), Maria Alessandra Ragusa (internazionalizzazione della didattica), Stefania Mazzone (dottorati di ricerca), Daniela Puzzo (Didattica area biomedica e ‘semestre aperto’ di Medicina), Francesco Patti (presidenza Cinap), Nunzio Salerno (Servizi di sicurezza e prevenzione), Caterina Ledda (Sicurezza e benessere dei lavoratori), Salvo Baglio (presidenza Centro servizi Brit).

Back to top