La pianista coreana Jiwon Park e il soprano nisseno Laura Fuschi vincitrici del primo premio assoluto dei concorsi internazionali di musica e di canto lirico. Premio del pubblico al pianista Alexander Toscano
La pianista coreana Jiwon Park e il soprano nisseno Laura Fuschi si sono aggiudicati la quarta edizione del Concorso Internazionale di Musica “Valle dell’Etna”.
Tra i premiati anche i pianisti Matteo Siculo e Alexander Toscano e l’ensemble Trio Sacco. A loro il Lions International – organizzatore dell’evento con il patrocinio della città di Misterbianco – ha conferito tre concerti premio. Nel corso della serata, nell’auditorium "Nelson Mandela" di Misterbianco, sono state assegnate diverse borse di studio in denaro per i vincitori delle prime quattro categorie e il premio speciale “Giuria del pubblico” ad Alexander Toscano.

In foto da sinistra Daniele Di Bella, Jiwon Park, Laura Fuschi e Maria Schillaci
L’evento, sotto la direzione artistica della prof.ssa Maria Schillaci, con la collaborazione del direttore artistico dell’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco, Nicola Abbadessa, era rivolta ai giovani talenti del panorama nazionale e internazionale, con particolare attenzione ai nostri giovani siciliani. Quest’anno con il sostegno del Distretto 108Yb Sicilia, è stato anche “inaugurato” la prima edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico.
“Siamo molto orgogliosi di questa proposta da parte del Distretto – ha spiegato la prof.ssa Maria Schillaci -. L’impegno di questi primi anni ha mostrato lo spessore artistico della competizione e la volontà di mettere in risalto le potenzialità dei nostri giovani, sia a livello locale ma anche a livello nazionale e internazionale, come si evince dalle numerose iscrizioni di studenti anche stranieri”.

Un momento dell'esibizione dell'Orchestra di Fiati Generoso Risi di Acireale
“Lo stesso vale per le sempre maggiori richieste di partecipazione da parte degli ensemble delle scuole e delle associazioni musicali – ha aggiunto -. Tutto questo ci sprona ad andare avanti con slancio, con la certezza che porre fiducia nelle giovani generazioni significa guardare al futuro con speranza, certi che la musica aiuta a crescere, migliora la consapevolezza di se stessi, è spazio di condivisione e può essere lavoro per chi la sceglie”.
Il concorso, così come le scorse edizioni, si è svolto con selezione online e in presenza, con giurie scelte per ciascuna categoria. Cinque le sezioni competitive: Musica da camera strumentale e vocale; Musica d’Insieme; Pianoforte; Canto Lirico; Giovani Talenti. In quest’ultima categoria hanno partecipato giovani musicisti sia solisti (pianoforte, strumenti ad arco, chitarra) e cantanti lirici che musica d’insieme, quest’ultimi provenienti da conservatori, scuole ad indirizzo musicale o associazioni musicali. Numerosi i partecipanti e arduo il compito di giudicare i vincitori.

Un momento dell'esibizione dell'Ottetto di sax dell'Ic "Capuana" di Saponara (Messina)
Giurie prestigiose con nomi di professionisti di rilievo a partire dal presidente di giuria: il prof. Piero Di Egidio, direttore del Conservatorio di Fermo, componente del nucleo del Consiglio nazionale per l’Alta formazione artistica e musicale; Valentina Currenti, direttrice del Conservatorio Ciaikovskij di Nocera Terinese; Angelo Licalsi, già direttore del Conservatorio di Caltanissetta; Tella Bonaccorsi, vice direttrice del Conservatorio di Palermo; diversi docenti dei conservatori siciliani e dei Licei Musicali e Istituti Comprensivi.
A sostenere l’iniziativa anche Di Bella Costruzioni che ha tra gli obiettivi della sua mission aziendale il supporto dei giovani talenti.