Cultura

Villa Pennisi in Musica 2023 | Intervista al direttore artistico

Il violinista David Romano illustra le peculiarità dell'edizione 2023 del festival che da 15 anni si svolge in uno dei luoghi più affascinanti di Acireale. 

Parole d'altro genere | Intervista alla sociolinguista Vera Gheno

Sociolinguista e saggista, consulente dell'Accademia della Crusca per oltre vent'anni, Vera Gheno parla di empowerment femminile e questioni di genere nei diversi campi della cultura.

Intervista a Mattia Insolia

Scrittore catanese, classe 1995, laureato in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, candidato al Premio Strega per il suo romanzo d’esordio "Gli affamati", si racconta dopo l’incontro a Taobuk 2023.

"Una fuga in Egitto" tra teatro immersivo e nuove tecnologie

Intervista al regista Turi Zinna sul progetto drammaturgico in realtà mista realizzato dai drammaturghi Tino Caspanello, Lina Prosa e Turi Zinna e ispirato al quadro del Tiepolo (Fuga in Egitto, 1764 - 1770).

Il linguaggio specialistico in letteratura

Intervista alla scrittrice e ingegnera Veronica Galletta, vincitrice del Premio Campiello Opera Prima 2020 con il romanzo “Le isole di Norman”, sui temi del linguaggio specialistico in letteratura e del linguaggio dell'ingegneria idraulica e dei cantieri.

I suonatori di brogne

La tradizione di "suonare" le conchiglie, un tempo utilizzate dai pescatori di Aci Trezza come mezzo di comunicazione, diventa oggi un rito stagionale, rievocato in occasione dell'equinozio di primavera (20 marzo) e solstizio d'estate (21 giugno).

Museo virtuale della Musica di Catania "BellinInRete"

Intervista alla musicologa dell'Università di Catania Rosa Maria De Luca, responsabile scientifica del museo multimediale di Palazzo Gravina Cruyllas di Catania, dove ha sede anche il “Museo Vincenzo Bellini”, casa natale del Cigno.

Il profumo dell’amore

Spettacolo teatrale ispirato alle "Metamorfosi" di Ovidio, andato in scena all’Orto Botanico dell'Università di Catania in occasione della Giornata del Profumo.