Video
L'archeologo Nicola Laneri, dalle rovine del sito archeologico di Tell Muhammad, racconta la storia del luogo e la figura del mitico sovrano babilonese, i reperti ritrovati e tutta la passione di un lavoro emozionante e impegnativo.
Incastonata fra il Tigri e l'Eufrate, la Mesopotamia brillava sotto il sole mediorientale, culla di popoli antichi che regalarono all'umanità le splendide mura di Babilonia. Cosa è cambiato da Hammurabi ad oggi? La mostra “Da Babilonia a Baghdad - Sulle tracce di Hammurabi” ci condurrà alla scoperta degli scavi archeologici di Tell Muhammad.
Lo spot della seconda edizione del Laboratorio di VideoMaking realizzato dagli allievi e dalle allieve della prima edizione del workshop a cura della webtv di Unict
Venerdì 11 ottobre 2024 l'Università di Catania ha inaugurato anche a Siracusa l'anno accademico 2024/25. La cerimonia si è svolta nel cuore di Ortigia, al Castello Maniace, a due passi dall'ex Caserma Abela, dove ha sede la Struttura didattica speciale aretusea.
Venerdì 4 ottobre 2024 l'Università di Catania ha inaugurato anche a Ragusa l'anno accademico 2024/25. La cerimonia si è svolta nel cuore di Ibla, nell'auditorium "San Vincenzo Ferreri", a due passi dal Giardino Ibleo e dalla sede dell'ex Convento di Santa Teresa.
Viaggio immaginario tra storia e suggestione, omaggio alla ricerca di Muhammad al-Idrīsī, geografo, cartografo ed esploratore arabo, realizzato dall’Area per la Comunicazione di Ateneo in occasione dell’inaugurazione del 590° anno accademico.
Live integrale dell'evento inaugurale dell'anno accademico 2024/25 dell'Università di Catania che si è svolta lunedì 30 settembre 2024, al Teatro Antico di Catania.
Oltre 150 progetti di ricerca collaborativa e più di 180 condotti da giovani ricercatori e ricercatrici illustrati ai Benedettini durante l'evento di presentazione dei risultati ottenuti dai progetti finanziati con il Piano Pia.Ce.Ri 2020. In video i progetti "SENSING" (Dipartimenti DICAR e DIEEI), MMSAL (Dipartimento DSC) e EURIPEN (Dipartimento di Giurisprudenza).
Viaggio tra i corsi di studio Unict per informare e orientare studenti e studentesse: tappa al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali per conoscere meglio il corso di laurea magistrale biennale in Geologia e Geofisica.
Viaggio tra i corsi di studio dell'Università di Catania per informare e orientare le future matricole: tappa al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali per conoscere meglio il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche.